Qual è la differenza tra la fibra e l’ADSL? Come orientarsi tra tariffe e costi nascosti dell’offerta internet per casa? Acronimi che sembrano formule chimiche, spese per l’attivazione incluse o escluse, mille servizi extra...Per essere certi di scegliere la connessione internet più adatta alle proprie esigenze ci sono informazioni che è bene conoscere prima di confrontare le offerte proposte sul mercato.
Le proposte degli operatori sono sempre più simili ed è difficile capire quali sono le voci di contratto e i dettagli tecnici che possono cambiare l’esperienza dell’utente. Ecco dunque una guida per capire quali sono le informazioni chiave da individuare nei contratti internet casa: il comparatore SosTariffe.it confronta in maniera assolutamente imparziale tutti gli elementi a disposizione in modo da poter scegliere la miglior offerta internet casa.
Il comparatore di SosTariffe.it consente di scegliere tra le tariffe internet casa di operatori quali:
Collaborano con SOStariffe.it, prodotti temporaneamente non disponibili:
Offerte internet casa più convenienti febbraio 2023
Operatore |
Offerte da |
Chiamate |
Beactive |
16.00 € / mese |
no chiamate |
Illumia |
19.99 € / mese |
no chiamate |
TIM |
21.90 € / mese |
Chiamate a 0.19 €/min |
Vodafone |
22.90 € / mese |
no chiamate |
Fastweb |
22.95 € / mese |
no chiamate |
WindTre |
22.99 € / mese |
gratis |
Linkem |
24.90 € / mese |
no chiamate |
Eolo |
24.90 € / mese |
gratis |
Sky WiFi |
24.90 € / mese |
gratis |
Come scegliere la migliore offerta internet casa
Ecco di seguito i 9 consigli per la scelta delle migliori offerte internet casa:
- verificare la copertura delle tecnologie
- effettuare uno speed test sulla linea internet attuale
- analizzare le proprie abitudini di consumo
- valutare le condizioni di attivazione e disattivazione
- controllare se il modem è incluso o no nel prezzo (non è più obbligatorio acquistarlo insieme all’offerta)
- valutare se si preferisce una soluzione flat (pacchetto) o a consumo
- controllare se le chiamate sono incluse o se il traffico voce segue un piano tariffario
- vedere se il servizio di assistenza è incluso (tempi di attesa, risoluzione problemi, interventi tecnici)
- controllare la presenza di servizi accessori inclusi o a pagamento (tv, abbonamenti a servizi extra e fornitura di device smart)
Le offerte per internet casa del mese per lavorare e studiare da casa
- TIM Premium FWA per navigare fino 40 Mega in download e 4 Mega in upload, con Modem FWA e chiamate illimitate verso tutti i fissi e mobili nazionali, e Super velocità opzionale a partire da 24,90 al mese;
- TIM WiFi Special Young per navigare fino a 1 Giga in download e 100 Mega in upload, con Galaxy Tab A8 a 6€/mese SOLO PER UNDER 30, a partire da 21,90 al mese;
- TIM WiFi Power FWA per navigare su internet illimitatamente fino a 100 Mega in download e 50 Mega in upload in base alla verifica di copertura FWA disponibile, con kit FWA incluso in comodato d'uso e chiamate a consumo a partire da 24,90 al mese;
- , con chiamate illimitate verso tutti i fissi e mobili nazionali, attivazione gratis e WiFi Certificato e Sicurezza e TIM Quality Care Inclusi a partire da 34,90 al mese;
- TIM WiFi Power Smart per navigare fino a 1 Giga in download e 100 Mega in upload, con chiamate illimitate verso tutti i fissi e mobili nazionali e attivazione gratis a partire da 29,90 al mese;
- Vodafone Casa Wireless per navigare fino a 100 mega in upload, chiamate a consumo, spedizione gratuita modem wifi e periodo di prova 1 Mese senza vincoli a partire da 26,90 al mese;
- Vodafone Casa Wireless + per navigare su internet illimitatamente fino a 100 mega in upload, con chiamate illimitate, spedizione gratuita modem wifi e periodo di prova 1 Mese senza vincoli a partire da 26,90 al mese;
- Internet Unlimited di Vodafone, con spedizione gratuita e nessun vincolo di durata per navigare fino ad 1 Gigabit in FTTH sulla GigaNetwork Fibra a partire da 27,90 al mese;
- Vodafone Internet Unlimited Netflix Edition offerta internet illimitato in Fibra FTTC o FTTH fino a 2,5 Gbps, chiamate a consumo per attivazione in negozio o chiamate illimitate nazionali con attivazione online, Vodafone Station inclusa e SIM dati Vodafone con 1 Giga in 4G a partire da 34,90 euro al mese;
- Super Fibra di WindTre fino a 1 Gigabit, con chiamate illimitate e modem incluso, senza costi di attivazione e 12 mesi di Amazon Prime (a partire da 26,99 euro al mese);
- Ultrainternet Fibra di Tiscali: Internet fino a 1 Giga su rete FTTHome, modem super WiFi gratis, linea telefonica con chiamate a consumo e 2 mesi di Infinity inclusi (a partire da 27,95 euro al mese);
- NeXXt Casa Light di Fastweb: Internet fino a 2,5 gigabit al secondo, chiamate a consumo, attivazione linea e Internet Box NeXXt (a 19,95 €/mese per 12 mesi, poi 27,95 €/mese);
- NeXXt Casa di Fastweb: Internet fino a 2,5 gigabit al secondo, chiamate a consumo, chiamate illimitate verso fissi e mobili nazionali, attivazione linea, Amplificatore Wi-Fi Booster e Internet Box NeXXt (a 22,95 €/mese per 12 mesi, poi 30,95 €/mese);
- Fastweb Casa + Mobile Light: offerta internet Fibra Ultraveloce con Internet Box NeXXt con Wi-Fi 6 e Alexa integrata, chiamate illimitate verso fissi e mobili nazionali, attivazione linea gratis con in più un’offerta mobile con 150 GB e chiamate illimitate, spedizione SIM inclusa a partire da 36,90 €/mese;
- Fastweb Casa Light + Mobile Light: offerta internet Fibra Ultraveloce con Chiamate a consumo, Modem FASTGate, attivazione linea inclusa, WOW Space incluso online e con in più un’offerta mobile con 150 GB anche in 5G e chiamate illimitate verso fissi e mobili nazionali, 100 SMS e spedizione SIM inclusa a partire da 33,90 €/mese;
- Linkem 5G Promo Easy 12 mesi: abbonamento internet senza linea fissa ultraveloce fino a Gigabit, senza limiti di traffico e con opzione voce inclusa e chiamate illimitate da fisso. A partire da 19,90 euro al mese per i primi 12 mesi, poi 24,90 euro. Contributo di attivazione a partire da 48 euro in 12 fatture mensili.
Connessione Internet casa: tipologie e copertura della rete
La fibra ottica a 1 Gigabit/s consente una navigazione più veloce delle altre, ma si differenzia dalle altre soprattutto per il collegamento e il tipo di materiale dei cavi attraverso cui passa la connessione. La rete in fibra è costituita da cavi formati da filamenti in fibra di vetro o da polimeri plastici, avvolti da una guaina di gomma. La particolare composizione di questa rete consente il trasporto di una maggiore quantità di dati in un tempo molto ridotto.
Non esiste un’unica connessione internet in fibra, ma si differenziano in FTTH, FTTC e FTTN, oltre alla più recente FWA. Quando si sceglie un'offerta internet per casa è bene sapere che gli operatori possono maggiorare il prezzo della vostra promozione qualora vi troviate in un palazzo in cui non è possibile collegare la fibra direttamente all’abitazione (FTTH) e si è quindi costretti a ricorrere alla soluzione fibra misto rame (FTTC). Inoltre le due tecnologie non garantiscono le stesse prestazioni.
La fibra FWA - Fixed Wireless Access - detta anche "fibra misto radio", è invece un ibrido tra il WiMax, una tecnologia di trasmissione che permette l'accesso wireless senza fili a reti a banda larga, e la fibra FTTC. Grazie ad essa il segnale è trasmesso tramite onde radio, senza fare utilizzo di sistemi cablati come nella fibra ottica tradizionale. La tecnologia FWA sta vivendo un periodo di espansione in quanto si tratta di un tipo di connessione WiFi che può facilmente raggiungere i luoghi più remoti, i quali raramente posso essere raggiunti dalla fibra ottica tradizionale.
Qualunque sia la vostra scelta, è opportuno in ogni caso verificare la copertura della vostra connessione internet a casa.
Velocità internet casa: fibra, ADSL e WiFi FWA
Lo speed test è indispensabile per capire a che velocità viaggia la vostra attuale connessione, ma anche per cercare un nuovo abbonamento internet casa, sia con cambio operatore che con cambio tariffa dello stesso operatore, così da migliorare le prestazioni di navigazione.
L’ADSL resta ad oggi la linea più diffusa sul territorio nazionale, anche se le prestazioni che garantisce sono, come visto, nettamente inferiori. Per chi usa il collegamento ad internet per collegare i dispositivi di casa e magari è un appassionato di gaming online o ha sottoscritto un abbonamento ai servizi di tv streaming in diretta, la soluzione migliore è senza dubbio la fibra ottica, possibilmente la fibra FTTH che ha una banda minima tra i 100 Mbit/s e i 250 Mbit/s (a seconda dall’operatore scelto) in download. Anche la fibra mista radio WiFi FWA rappresenta un'alternativa vincente, soprattutto nel caso in cui si viva in un'"area bianca", ossia in un luogo nel quale la fibra ottica tradizionale non può essere installata a causa della necessità di un investimento troppo esoso da parte dei provider internet. La mancanza dei cavi non rappresenta un limite per la larghezza di banda, tutt'altro: grazie all'utilizzo di tecnologie wireless senza fili consente una velocità di download fino a 100 Mbps. La tecnologia WiMax invece permette di arrivare a velocità fino a 20 Mbps sempre in download.
Consigliamo di consultare la pagina dedicata alle offerte WiFi casa per scoprire nel dettaglio le opzioni attivabili.
Internet casa: le diverse tipologie di offerte disponibili
Le offerte internet casa sono ormai molto simili tra loro, quasi tutte promettono di raggiungere 1 Gigabit/s in download con la fibra o 20 Mbit/s con l’ADSL, anche in modalità WiFi. A cambiare sono i prezzi degli abbonamenti e i benefit accessori che si abbinano al piano base per attirare i clienti.
I piani flat vanno per la maggiore, sono delle promozioni che combinano la connessione alla rete, i servizi voce e da qualche tempo sono frequenti anche le offerte telefonia fissa e mobile tutto compreso, per il singolo o per l’intera famiglia. In questi casi viene pensata una tariffa che includa tutti i servizi in un’unica bolletta e che dia ulteriori vantaggi al cliente che sceglie lo stesso operatore sia per la linea fissa di casa che per la telefonia mobile.
Tuttavia, se si desidera resta fedeli alla tradizionale promozione a consumo, esistono anche queste soluzioni. Con il comparatore di SosTariffe.it potete selezionare queste e altre caratteristiche per voi importanti in modo da ottenere in modo rapido e sintetico un quadro generale, così da scegliere la promozione internet più aggiornata e adatta alle proprie esigenze.
Che cosa è il codice migrazione?
Il codice migrazione è un codice alfanumerico situato nella bolletta e indispensabile per cambiare il proprio operatore per la linea ADSL o fibra.
La maggior parte delle informazioni riguardanti la linea sono già incluse al suo interno e basta fornirlo al nuovo operatore per avviare l'attivazione di una nuova offerta. Il codice è infatti stato pensato proprio per agevolare la gestione delle procedure di cambio operatore.
Nello specifico il codice di migrazione è una stringa con un certo numero di caratteri e lettere (da 7 a 18) che identificano l'abbonato in modo univoco. Il codice è composto da quattro parti:
- Codice segreto (COW) che contiene il codice segreto del cliente
- Codice risorsa (COR), identifica univocamente la risorsa oggetto del trasferimento, può essere di 8 o 12 cifre (in genere è il numero di utenza telefonica)
- Codice servizio intermedio (COS) che identifica il servizio intermedio utilizzato dal Donating sulla risorsa
- Carattere di controllo (M) un singolo carattere alfanumerico utilizzato dal Recipient per verificare la correttezza sintattica del codice fornito dal cliente
Questi dati li trovate sui siti dei principali operatori italiani o potete richiederli all’assistenza clienti e sono fondamentali per le vostre modifiche di offerte.
La competizione nel mondo delle offerte internet si è fatta sempre più agguerrita si compete su molti optional aggiuntivi da fornire oltre al servizio di connessione. Una delle nuove soluzioni adottate per ampliare la propria offerta è l’abbinamento a piani tv.
TIM ha creato TIMVision la tv on demand che dà accesso ad un catalogo con serie TV in esclusiva, film in prima visione e una vasta offerta di cinema italiano, i cartoni animati e le serie per teenager. Per ottenerlo però si deve pagare una rata mensile per 48 mesi. Vodafone ha stretto un accordo con Sky e propone pacchetti abbinati a prezzi speciali e anche qui il costo dell’abbonamento sale e ci sono dei vincoli contrattuali. Oppure vengono stretti accordi che garantiscono da 6 mesi ad un anno di visione gratuita su piattaforme come Infinity o Chili tv.
Il modem gratuito o a pagamento
C’è poi la questione modem, avrete notato che è presente la scelta modem gratuito. Questa opzione è molto apprezzata dagli utenti a cui la delibera dell’AGCOM sul modem libero ha sì permesso di risparmiare ma ha aumentato notevolmente la gamma di scelta. Prima di questa decisione dell’Authority le compagnie imponevano una spesa ulteriore agli utenti per l’acquisto di un modem scelto dell’operatore.
Oggi invece, a seguito della delibera n. 274/07/CONS i diversi fornitori di servizi internet devono provvedere a comunicare il codice di migrazione. La migrazione non è altro che una modifica non solo tra operatori ma anche mettiamo il caso da un piano ADSL ad un’offerta fibra ottica.
Gli operatori in genere si sono adeguati proponendo un modello base di modem che si può ottenere gratuitamente con la sottoscrizione del piano, in realtà poi leggendo bene le clausole viene dato in comodato d’uso senza vincoli, oppure si permette all’utente di scegliere un modello più potente e dalle prestazioni più efficienti (che però comporta una spesa maggiore. C’è però chi come Fastweb ha optato per l’inclusione del modello FASTGate in ogni tipo di offerta. Il modello proposto offre una grande potenza, con connessione alla massima velocità anche in wireless, un dispositivo con 4 porte Gigabit Ethernet e 2 porte USB 3.0.
L'assistenza è diventato un plus
L’assistenza tecnica è un altro punto chiave dei piani internet e bisogna prestarci un po’ di attenzione. Eolo ad esempio ha studiato l’opzione assistenza rapida, un canale preferenziale per cui gli utenti pagano un canone mensile e che gli garantisce la risposta tecnica telefonica entro 20 secondi e priorità nel ripristino del servizio.
Anche Tim ha dei servizi di supporto che variano in base alle scelte del cliente e spesso l’assistenza privilegiate è un plus offerto ai clienti che sottoscrivono i pacchetti più costosi proposti dall’operatore. O magari sono state studiate soluzioni per gli over 60, in genere una fascia di clientela che ha più necessità di supporto frequente anche per risolvere piccoli dubbi.
Fastweb invece ha lanciato una nuova app di supporto ed ha deciso di includere il MyFastweb come servizio in tutti i suoi piani e senza distinzioni di anzianità o contratti.
C’è anche da dire che la gestione di offerte, bollette e comunicazioni con i diversi operatori è diventata molto più pratica attraverso le app e le chat istantanee presenti sia sui singoli siti che sulle pagine di supporto presenti sui canali social dei maggiori fornitori. Parlare telefonicamente in genere comporta lunghe attese e non sempre la soluzione al problema. Le chat riducono i tempi e se necessario sono quasi un canale di prenotazione per parlare con un tecnico.
Gli operatori in genere si sono adeguati proponendo un modello base di modem che si può ottenere gratuitamente con la sottoscrizione del piano, in realtà poi leggendo bene le clausole viene dato in comodato d’uso senza vincoli, oppure si permette all’utente di scegliere un modello più potente e dalle prestazioni più efficienti (che però comporta una spesa maggiore. C’è però chi come Fastweb ha optato per l’inclusione del modello FASTGate in ogni tipo di offerta. Il modello proposto offre una grande potenza, con connessione alla massima velocità anche in wireless, un dispositivo con 4 porte Gigabit Ethernet e 2 porte USB 3.0.
Disdetta internet casa: occhio alle spese per disattivare il servizio
Infine bisogna considerare la disdetta internet. Le condizioni per chiudere i contratti internet casa sono insidiose e piene di spese extra. Ci sono i costi di disattivazione o di migrazione (dipende se si è decisi a disdire del tutto il servizio o se si vuole cambiare operatore). Possono variare tra i 30 e i 5€ in base alle condizioni contrattuali. Se nell’offerta era incluso il modem in comodato d’uso o altri device per la navigazione e l’utilizzo di servizi questi dovranno essere inviati ai magazzini delle società oppure si potrà riscattarli pagando il prezzo esplicitato nel contratto.
Qualsiasi sia il fornitore internet che abbiate scelto le operazioni per la disdetta del contratto prevedono che inviate una raccomandata A/R all’indirizzo della sede legale dell’operatore o via pec con la richiesta di chiusura dell’abbonamento.
La disdetta entro 14 giorni dalla sottoscrizione di qualsiasi abbonamento può essere operata senza costi aggiuntivi e con la restituzione delle cifre di attivazione e canone, infatti i consumatori possono far valere il diritto di recesso. Una volta passata questa data invece non si avrà diritto al rimborso. Il diritto di recesso può essere anche usato se il fornitore di servizi modifica le condizioni contrattuali, in questo caso se l’utente può non accettare la modifica o di passare ad altro operatore senza addebito di penali né costi di disattivazione entro un mese dalla comunicazione del cambiamento nel piano.