Scegli il tuo profilo
Seleziona la tipologia di correntista o il numero di operazioni e le caratteristiche del conto corrente che stai cercando.
Confronto conto corrente
Tutte le caratteristiche delle offerte sono aggiornate da un team dedicato e comparate in modo indipendente e imparziale
Risparmia fino a 65€*
Il servizio è gratuito e presenta offerte conto corrente con taglio dei costi di gestione.
Il risparmio è calcolato sulla base del confronto tra la spesa annua media che si sostiene per utilizzare un conto corrente online con istituti di credito tradizionale e il costo medio complessivo annuo che si ottiene con un conto corrente di una banca solo online. Rilevazioni di Gennaio 2020 su 17 istituti di credito attivi a livello nazionale.

Conti correnti a confronto

Conti correnti online e tradizionali 

Il confronto conti correnti online e tradizionali di SosTariffe.it è un servizio completamente gratuito. Tutte le tariffe conti correnti sono infatti aggiornate da un team dedicato e comparate in modo indipendente e imparziale.

Collaborano con SOStariffe.it, prodotti temporaneamente non disponibili:

Come funziona il confronto conti correnti di SOStariffe.it?

Il comparatore confronta le diverse offerte conto corrente presenti sul mercato, differenziate per profili: Conto Minorenni, Conto Giovani, Conto Single, Conto cointestato o Conto Pensionati. Per ottenere un rendimento dai tuoi risparmi è possibile inoltre scegliere un Conto Deposito.

L'algoritmo di SOStariffe.it permette di selezionare tra opzioni conto corrente Zero Spese, conto senza imposta di bollo, conto con operazioni incluse, conto corrente con carta di credito, conto accredito stipendio e conto corrente online

verrà calcolato il canone annuo di ciascuno a seconda del numero di movimenti indicati, quali bonifici e prelievi, dei costi fissi e di eventuali promozioni conto corrente

Una volta individuata l'opzione più adatta e più economica SosTariffe.it si collega al sito dedicato all'offerta conto bancario che si è scelta con un semplice click. Qui si troverà sia il suo riepilogo, sia la possibilità di attivare la promozione desiderata, il tutto, anche questa volta, con un semplice click sul mouse o un tap sul cellulare.

Cos'è il conto corrente?

Il Conto Corrente bancario - acronimo CC - è uno strumento che permette di gestire il proprio denaro e di accedere a numerosi servizi quali prelievo di contante, versamenti, accredito dello stipendio, domiciliazione dello stipendio e molti altri.

Alcune tipologie più comuni di conto corrente online:

Elementi chiave di un conto corrente:

  • IBAN: grazie all'IBAN è possibile non solo accreditare il proprio stipendio o la pensione, ma anche effettuare versamenti (o “ricariche”, per le carte conto legate a una carta di debito) presso gli sportelli dell’istituto di credito di riferimento.
  • Canone: i conti online sono spesso gratuiti, ma è bene analizzare con attenzione le diverse possibilità in questo senso. Un conto corrente gratuito infatti è un'evenienza abbastanza rara, la maggior parte delle volte ci si trova ad avere a che fare con promozioni che consentono di azzerare il canone per un anno se si porta una certa cifra entro qualche settimana dall'apertura oppure si dispone l’accredito della pensione o del conto bancario.

Altre volte, il conto corrente è effettivamente a canone azzerato se si effettua un certo numero di operazioni bancarie durante il mese o l’anno, e si trasferisce denaro per un certo ammontare (ad esempio con il pagamento tramite carta di credito).Da notare che al momento dell’apertura possono essere concessi vantaggi temporanei o promozionali aggiuntivi a chi trasferisce il suo conto, come buoni sconto per Amazon o per il carburante.

  • Carte di credito: tra le funzionalità più importanti di un conto bancario c’è indubbiamente la possibilità di richiedere sia carte di debito che carte di credito. Le carte dei conti correnti online possono aderire ai circuiti Visa o Mastercard, anche se quest’ultima opzione sembra oggi la più diffusa. Per ottenere una carta di credito la banca deve approvare l’emissione della carta, basandosi sull’affidabilità e sulla solidità patrimoniale del correntista, in quanto a tutti gli effetti gli “presta” del denaro.
  • Carte conto: alcune carte conto hanno anche introdotto, con la complicità della tecnologia NFC per i pagamenti contactless, il concetto di “carte di debito virtuali”: non è infatti necessario avere la classica tessera plastificata, basta avere uno smartphone dove sono stati caricati i dati relativi per pagare con un tap sullo schermo o semplicemente avvicinando il POS al dispositivo.

Proprio per la loro adattabilità ai pagamenti su Internet – sempre più diffusi – spesso le carte di debito più innovative includono anche delle speciali caratteristiche di sicurezza, in modo da rendere ogni transazione a prova di malintenzionato.

  • Servizi per il trading online e alla gestione di portafogli finanziari: qui la comodità di una modalità di comunicazione che permette di disporre acquisti e vendite in tempo reale, anche avvalendosi di sofisticate piattaforme (nella maggior parte dei casi a pagamento) è il vero vantaggio dei conti più innovativi, che arrivano a rendere quasi inutile anche la figura del consulente finanziario, almeno per le operazioni più semplici.

Conti correnti online: costi e funzionamento

I conti correnti online hanno la funzione primaria di permettere di depositare e gestire in sicurezza il proprio patrimonio con la praticità garantita dalla connessione internet – grazie alla quale praticamente qualsiasi terminale diventa un potenziale canale di accesso al conto stesso .

Il versamento e il prelievo di contante sono le funzionalità principali di questi strumenti: l’importante è che ci sia un IBAN, e sia i conti correnti tradizionali che le carte conto oggi ne dispongono.

Per trovare il conto corrente per te va considerato tipologia e numero di operazioni bancarie abituali così da valutare al meglio i costi da sostenere.

conti correnti prevedono due tipi di canone:

  • Conto corrente a canone fisso: conto dal canone annuo o mensile comprensivo dei servizi base; è consigliato in caso di numero elevato di operazioni e per conoscere il valore delle spese del conto anticipatamente.
  • Conto corrente a canone variabile: conto dal canone mensile che dipende in base al numero e alla tipologia di operazioni che si effettuano. E' il conto adatto se lo si vuole utilizzare solo per operazioni specifiche e con frequenza bassa.

I costi del conto corrente si dividono in costi fissi (canone, domiciliazione utenze, invio comunicazioni, canone delle carte relative e servizio messaggistica SMS) e costi variabili (prelievi presso sportelli ATM di altre banche, bonifici bancari, pagamento delle utenze). Per maggiori informazioni consigliamo la lettura della guida "Costi conto corrente: guida alle spese".

Conto corrente online: i vantaggi

Scegliere un conto corrente online oggi significa, infatti, non dover affrontare più le lunghe code allo sportello del passato, ma disporre un bonifico o controllare il saldo direttamente con il proprio smartphone, senza spostarsi da casa: per questo oggi la concorrenza è agguerrita e le proposte a disposizione, da parte dei vari istituti di credito, sono davvero tante.

  • Comodità: sicuramente il primo vantaggio legato ai conti correnti online. I conti correnti bancari oggi possono essere raggiunti utilizzando il PC oppure lo smartphone e il tablet, e la stragrande maggioranza delle volte con tutti questi mezzi, a scelta del cliente, semplicemente inserendo le proprie credenziali.
  • Internet banking: la gestione “fai da te” è estremamente flessibile: con quasi tutti i conti correnti on line oggi è possibile disporre bonifici (anche ricorrenti o istantanei), controllare il saldo, pagare bollettini, RAV e MAV, fino all’investimento del proprio patrimonio su linee vincolate oppure in un portfolio di titoli e azioni per vederlo fruttare nel tempo.

La progressiva facilità di gestione del CC on line è culminata nelle carte conto, ovvero carte di debito (o più raramente di credito) con un IBAN per l’accredito di stipendio o pensione e per i bonifici, molto più semplici da aprire rispetto a un conto tradizionale.

  • Conti online a costi ridotti o conti online zero spese. Il canone è senza dubbio l’altra rivoluzione portata dalla gestione in linea dei conti correnti, in quanto le banche hanno potuto risparmiare sui costi fissi legati a filiali fisiche (l’immobile, il personale e così via) e, investendo sulle piattaforme software, ora possono offrire conti bancari gratuiti o comunque a un canone irrisorio.

Sono sempre più diffusi i conti (soprattutto le carte conto) che propongono una versione base gratuita a zero euro e una a pagamento ma con più funzionalità (come la carta di credito, i prelievi e i bonifici gratuiti anche all’estero, la conversione di valuta a tassi particolarmente convenienti, l’assicurazione per il viaggio o la salute e così via).

  • Sicurezza: I conti più moderni possono avvalersi dei sistemi di riconoscimento biometrico – ad esempio con l’impronta digitale o con il volto – in dotazione nei modelli più innovativi di smartphone. In questo modo si è sempre assolutamente certi che sia proprio l’intestatario del conto ad accedere al suo patrimonio, anche in caso di furto delle proprie credenziali da parte di malintenzionati.

I conti correnti on line hanno reso molto più comoda anche l’autenticazione a due fattori, ovvero quella che rende necessario un doppio accesso (ad esempio inserendo la propria password e poi un codice che arriva direttamente sul cellulare registrato) per disporre le varie operazioni.

  • Conto deposito collegato al conto corrente per destinare parte del proprio patrimonio a queste soluzioni per il risparmio; di solito i tassi sono piuttosto bassi ma viene concessa una certa elasticità per svincolare il denaro impegnato in caso di necessità, spesso semplicemente non corrispondendo i relativi interessi in grado di svincolo prima del tempo.

Hanno preso piede, negli ultimi anni, soluzioni di risparmio “automatiche”, che arrotondano le spese effettuate con il conto o con la carta di credito o di debito all'euro (o alla decina di euro) successivo e trasferendo la differenza in una linea vincolata, in modo da consentire il risparmio anche a chi di solito non riesce a mettere da parte nulla a fine mese.

Come si apre un conto corrente online?

Una caratteristica importante è la facilità di apertura dei conti correnti on line e delle carte conto rispetto ai conti tradizionali: è possibile affidarsi alla tecnologia da casa collegandosi al sito internet della banca con PC o computer portatile, smartphone o tablet.

Di solito, una volta compilati i campi anagrafici nel modulo di apertura, viene richiesto di allegare o fotografare i documenti e confermare l'identità con una videochiamata. In alcuni casi si può apporre la firma digitale senza la consueta trafila del contratto che vede il documento spedito a casa e da rinviare indietro firmato.

I principali conti correnti su SOStariffe.it

Conto corrente CheBanca!
Nata nel 1991 come servizio attivo nell’erogazione di mutui ipotecari per famiglie, CheBanca! fa parte del gruppo Mediobanca e dal 2008 offre anche servizi come prodotti di risparmio, carte e conti correnti per clienti privati. Oggi è una delle realtà che ha più investito nei servizi di internet banking.

Conto corrente Hype
Hype è una carta conto ideata da Banca Sella con l’obiettivo di semplificare le operazioni bancarie, ed è nata per essere usata insieme allo smartphone. È particolarmente adatta per gli acquisti online e consente anche di ricevere e inviare denaro scegliendo il contatto dalla rubrica e digitando l’importo.

Conto corrente N26
N26 è una banca diretta con sede a Berlino, che fornisce un conto con carta di debito a costo zero e una versione del conto premium. Si basa soprattutto sui pagamenti contactless, la gestione completa del conto da mobile e la possibilità di effettuare bonifici in diverse valute.

Conto corrente Webank
Webank è il brand del gruppo banca BPM che dal 1999 si occupa di offrire servizi ai clienti che hanno scelto di gestire il proprio rapporto con la banca esclusivamente online. Offre un’ampia gamma di prodotti per il banking e il trading via Internet, passando per mutui e finanziamenti.

Conto corrente Widiba
Widiba è il servizio di banking online creato dal Gruppo Montepaschi, incentrato su conto corrente, carta di credito, mutui, pagamenti in mobilità, trading e investimenti, anche in questo caso con gestione completa da app per smartphone e per tablet.