Come fare l’autolettura gas Hera

Aggiornato il 16/02/2024
di Alessandro Voci

Come fare l’autolettura gas Hera? L’autolettura, cioè la pratica di rilevare da soli i propri consumi per i diversi servizi (gas, energia elettrica, acqua e così via) e comunicarli al fornitore, ha il grande vantaggio di permettere all’utente di ricevere le bollette con i calcoli eseguiti sui consumi effettivi e non sulle stime, cioè su previsioni basate sugli anni precedenti. Vediamo insieme come procedere per i clienti luce e gas Hera Comm.

autolettura come farla

Come si fa l'autolettura Hera gas? 

L'autolettura Hera può avvenire su 2 tipologie di contatore: il contatore tradizionale (o meccanico) e il contatore elettronico (o digitale).

  • Nel contatore meccanico vengono mostrate una serie di cifre fisicamente presenti su dei nastri meccanici: il numero da comunicare è quello che compare unendo le cifre di ognuno di questi nastri.

Contatore meccanico

  • Il contatore digitale mostra invece nel display elettronico i numeri digitali relativi al consumo. Da anni è in corso una campagna di sostituzione dei contatori meccanici con i contatori digitali, ma è possibile che un utente abbia ancora il vecchio modello.

contatore elettronico

Ad ogni modo, il concetto dell'autolettura rimane lo stesso, anche per i clienti Hera: bidogna leggere i consumi per poi comunicarli al fornitore. A differenza dei contatori dell’energia elettrica, va segnalato che non ci sono contatori del gas teleletti, cioè che possono essere rilevati in modo accurato anche da remoto.

Come inviare l'autolettura Gas a Hera?

Per comunicare l’autolettura del gas Hera si può scegliere la modalitò che più si preferisce; nella tabella sottostante sono indicate le procedure:

Modalità di comunicazione autolettura Hera Dettagli 
Autolettura Hera online accedere ai Servizi OnLine di Hera, ovvero l’area clienti del sito all'indirizzo https://servizionline.gruppohera.it/
App My Hera autolettura app My Hera disponibile gratis su App Store e su Google Play
Numero autolettura Hera Comm 800 99 500 chiamata gratuita da telefono fisso e cellulare

Hera autolettura SMS al 342 4112627

(per tutti i clienti eccetto quelli del servizio gas di Marche e Abruzzo, il numero in tal caso è lo 439 0032047)

scrivere il messaggio nel modo seguente: inserire di fila, senza spazi, il codice contratto (rintracciabile nelle “Informazioni contrattuali” della bolletta, sotto l’icona del servizio; inizia sempre con le cifre 30), la lettera iniziale del servizio (es. g per il gas) e infine il numero letto sul contatore.

Quando comunicare autolettura gas Hera Comm?

Le linee guida dell'ARERA stabiliscono che l'autolettura può essere fatta una volta al mese; per sapere esattamente quando si può eseguire basta controllare sulla bolletta Hera Comm nella sezione contrassegnata con il titolo Autolettura del contatore: in questo modo si può ricevere una bolletta precisa già a partire dal mese successivo. Se si manda l’autolettura in un altro momento, Hera prenderà comunque in considerazione l’indicazione ma la bolletta successiva verrà comunque basata sulle stime. Lo stesso procedimento viene anche utilizzato per l’autolettura luce Hera Comm.

Come si ottengono le credenziali per l’area clienti ServiziOnline Hera e per l’app My Hera?

Come si è visto più sopra, uno dei metodi più comodi per comunicare l’autolettura gas Hera comm è online, sia tramite il sito che con l’app My Hera. In entrambi i casi è necessario avere delle credenziali – username e password – che identifichino in modo univoco il titolare del contratto per consentirgli di accedere alla sua area clienti. I nuovi utenti dovranno registrarsi fornendo i loro dati anagrafici e, nell’apposito form, un profilo cliente dato dall’inserimento del codice cliente (o in alternativa il codice fiscale o la partita IVA) e del codice contratto (o codice POD/PDR, oppure numero della fattura o della bolletta). Così facendo si riceveranno alla mail indicata le credenziali necessarie per accedere all’area privata ed effettuare l’autolettura.

Che cosa succede se si sbaglia a dare l’autolettura?

Può capitare di commettettere qualche errore nel comunicare i dati della lettura del gas o della luce, magari mettendo una cifra in più o in meno, oppure scambiandone una per un’altra, e che sia poi troppo tardi per rimediare.

In ogni caso, niente paura: l’autolettura viene utilizzata solo se è plausibile, qualora invece indicasse un consumo di gran lunga più basso o di gran lunga più alto della media – senza che l’utente abbia fornito qualche motivazione al riguardo – verrà ignorata, tornando a basarsi sulle stime per emettere la fattura da pagare.

E di certo, un consumo equivalente a dieci volte tanto perché si è aggiunto per sbaglio uno 0 alla fine non è plausibile, quindi non ci sono da temere fatture astronomiche per un errore materiale.

Che cosa bisogna fare se il contatore non funziona correttamente?

A volte, quando si rileva il valore dei propri consumi da comunicare per l’autolettura, si può notare qualcosa di strano, come un consumo molto più alto del previsto e non motivato. In questo caso, se si sospetta che il contatore Hera non funzioni, è possibile segnalarlo al fornitore, utilizzando i servizi online su https://servizionline.gruppohera.it/, l’app My Hera, scrivendo all’email clienti.famiglie@gruppohera.it, chiamando il numero verde Hera 800 999 500, rivolgendosi a uno degli sportelli Hera presenti sul territorio o anche utilizzando la posta tradizionale, con l’indirizzo Hera Comm, Servizio Clienti, Via Molino Rosso 8, 40026 Imola (Bo) o via fax al 0542 368165.

Come fare l’autolettura luce Hera

Per quanto riguarda l’autolettura luce con Hera, il discorso cambia. Questo perché, come si è visto, a differenza dei contatori per il gas, quelli per la luce sono tutti teleletti, quindi il rilevamento dei consumi avviene automaticamente a distanza e le bollette sono già basate sui consumi reali e non sulle stime. Infatti, anche Hera non prevede, nella sua pagina dedicata all’autolettura, alcuna sigla da utilizzare per l’energia elettrica per inviare via SMS la lettura, ma solo gas, acqua e teleriscaldamento.

Domande correlate

Quali numeri bisogna dare a Hera per la lettura del gas?

Nei vecchi contatori meccanici basta segnarsi le cifre che stanno a sinistra della virgola, di solito indicate su fondo nero. Nei contatori digitali invece bisogna premere il pulsante in dotazione fino a visualizzare i consumi totali, arrivati a questo punto ci si può dunque appuntare il numero da comunicare a Hera.

Cosa succede se non si fa la lettura del contatore?

Se non si esegue l'autolettura sarà il fornitore a effettuare il controllo, con tempistiche che non sono fisse e che, soprattutto, presuppongono che il contatore sia raggiungibile, e che quindi l’utente sia in casa quando arrivano i tecnici. Se così non fosse, il fornitore emetterà bollette basate sulla stima di ipotetici consumi del cliente stabiliti in base alle sue abitudini e alle fatture passate. Sarà poi compito del conguaglio rettificare le cose, in positivo o in negativo, quando finalmente si potrà avere la lettura del contatore. (Questo non riguarda l'autolettura luce, in quanto ormai la maggior parte dei contatori sono teleletti da remoto, così da rilevare da remoto e in tempo reale l’esatta quantità di energia elettrica consumata.)

Ultime news su Luce di SOStariffe.it

Luce e Gas
19 febbraio 2025

Bonus elettrodomestici 2025: click day e come ottenere lo sconto

Il Bonus elettrodomestici 2025 dovrebbe partire a breve ma ci sono ancora alcuni dettagli da definire: in particolare, si attende il provvedimento che definirà le modalità di accesso...

Luce e Gas
23 gennaio 2025

Bonus elettrodomestici: come funziona e quando sarà disponibile

In arrivo il Bonus elettrodomestici per sostituire apparecchi obsoleti con modelli dalle top prestazioni energetiche. Così si può abbattere i consumi e risparmiare in bolletta. Ecco l’identikit...

Luce e Gas
24 dicembre 2024

Bonus edilizi: tutte le novità del 2025

Bonus edilizio e legge di Bilancio 2025: dopo il via libera del provvedimento alla Camera e l’avvio dell’iter legislativo in Senato, si delinea sempre più la mappa delle agevolazioni fiscali per...

Luce e Gas
20 novembre 2024

Bonus Caldaie: le novità in arrivo con la Manovra

Manovra 2025 e il futuro del Bonus caldaie per il cambio dei vecchi apparecchi per il riscaldamento con prodotti dalla maggior efficienza energetica. Cosa prevede il testo della prossima Finanziaria...

Luce e Gas
13 novembre 2024

Manovra 2025: cambiano i bonus edilizi, addio ai bonus auto

Nuovo look per i bonus edilizi e addio agli incentivi auto nella Manovra 2025, al vaglio della Camera. Tutte le novità sul futuro di queste agevolazioni e come trovare un preventivo fotovoltaico...

Luce e Gas
21 ottobre 2024

Bonus di Natale di 100 euro: a chi spetta e come richiederlo

In arrivo il Bonus di Natale 100 euro per un milione di lavoratori. Ecco cos’è questo beneficio che sarà erogato con la tredicesima mensilità, come funziona, chi ne ha diritto e come farne...

Luce e Gas
9 ottobre 2024

Bonus ristrutturazioni: cosa cambierà nel 2025

Nel giro di vite sui bonus edilizi in arrivo con la prossima manovra Finanziaria, il Bonus ristrutturazioni sopravviverà. Ma la detrazione si abbasserà al 36%. Giù anche il tetto di spesa: 48mila...

Luce e Gas
2 ottobre 2024

Bonus Casa: novità in arrivo per il 2025, ecco cosa cambierà

Bonus casa, si cambia. A ottobre 2024, con la definizione della legge di Bilancio 2025, si conosceranno le principali novità sulle agevolazioni in campo edilizio per il prossimo anno. La linea del...

Luce e Gas
12 settembre 2024

Bonus edilizi da utilizzare entro fine 2024: ecco le agevolazioni in scadenza

Bonus edilizio: 2025 anno zero, tra agevolazioni che scadono al 31 dicembre 2024 e altre che cambieranno pelle dal 1° gennaio 2025. Scopri le novità sulle detrazioni fiscali per migliorare...

Luce e Gas
20 agosto 2024

Nuova Social Card da settembre 2024: ecco a chi spetta

Parte a settembre l’erogazione della social card 2024: la tessera “Dedicata a te” sarà distribuita a oltre 1,3 milioni di famiglie in difficoltà economica per l’acquisto di generi...

Luce e Gas
9 luglio 2024

Bonus casa, scadenze 2024: le novità di luglio

Ecco la mappa aggiornata dei bonus casa 2024 su cui puoi ancora contare se vuoi migliorare le prestazioni energetiche della tua abitazione beneficiando delle agevolazioni statali. Oltre a un focus su...

Luce e Gas
17 giugno 2024

Bonus condizionatori 2024: come ottenerlo senza ristrutturazioni a Giugno 2024

Se vuoi installare un nuovo climatizzatore senza ristrutturare casa puoi beneficiare dell’Ecobonus. La detrazione fiscale vale, però, solo nel caso di sostituzione di un vecchio impianto. Ecco...

Luce e Gas
14 giugno 2024

Riqualificazione edilizia: ecco i bonus a giugno 2024

Dal Bonus ristrutturazioni al Bonus barriere architettoniche, passando per il Bonus verde e il Bonus mobili: ecco una mappa ragionata delle detrazioni fiscali di cui puoi beneficiare a giugno 2024 se...

Luce e Gas
22 maggio 2024

Bonus condizionatori 2024: come ottenerlo senza ristrutturazioni a maggio 2024

Puoi beneficiare del bonus condizionatori anche qualora tu non abbia intenzione di ristrutturare casa. Sfruttando l’Ecobonus, infatti, puoi avere la detrazione fiscale anche in assenza di...

Luce e Gas
10 maggio 2024

Bonus auto elettriche 2024: come funziona e come richiederlo a Maggio 2024

Bonus auto elettriche e veicoli a basse emissioni dovrebbe essere attivo dal lunedì 20 maggio 2024. L'incentivo per favorire l'acquisto di veicoli "green" è in dirittura d'arrivo. Scopri come...