Piano cottura a induzione: consumi, funzionamento e convenienza

Aggiornato il 07/10/2024
di Edoardo Stigliani
In 30 sec.
  • I piani cottura a induzione sono efficienti, sicuri e più controllabili nell’uso dell’energia rispetto alle altre tipologie più comuni.
  • L'induzione utilizza campi magnetici per generare calore direttamente nel fondo della pentola.
  • L'induzione risulta più economica nel lungo termine e più ecologica se usata con energia rinnovabile.

piano a induzione

Come funziona un piano a induzione?

Il funzionamento di un piano a induzione si basa su un principio molto diverso rispetto a quello delle cucine a gas: l'utilizzo dei campi magnetici per generare calore, attraverso bobine di induzione poste sotto la superficie del piano cottura.

Quando una pentola con fondo magnetico viene posizionata sul piano, il campo induce correnti elettriche nel fondo della pentola, che a loro volta generano calore che va direttamente alla pentola. Non essendoci fiamme aperte, i piani a induzione non si surriscaldano come quelli a gas.

Visto che il calore viene generato solo quando una pentola è sul piano, i piani a induzione estremamente efficienti dal punto di vista energetico.

In sintesi, mentre i piani a induzione offrono maggiore efficienza, sicurezza e controllo, sono più costosi in termini di installazione e richiedono stoviglie speciali con fondo magnetico per poter essere utilizzati.

Come funziona un piano a gas?

Le cucine a gas funzionano bruciando un combustibile (gas naturale o GPL), creando una fiamma che trasferisce il calore alla pentola, che però viene trasmesso anche all'aria circostante.

Circa il 60% del calore generato dal gas viene disperso.

Con il gas, inoltre, c'è il rischio di fughe e di incendio; il calore residuo dopo l'utilizzo può rappresentare anch'esso un pericolo.

In sintesi, i piani a gas sono tradizionalmente meno costosi in termini di installazione e quindi più economici, anche perché non richiedono l'utilizzo di pentole e padelle speciali; tuttavia sono meno efficienti in termini di utilizzo energetico e meno sicuri.

Quanto consuma un piano cottura a induzione?  

Il consumo di un piano cottura a induzione è legato a diversi fattori. In base alla potenza scelta dall’utente, infatti, si registrerà un consumo ben preciso. In genere, un piano a induzione ha almeno 4 elementi diversi ed ogni elemento può essere attivato con una scala di potenza che va da un minimo di 1 a un massimo di 10. Il consumo effettivo dipende anche dalle scelte progettuali del singolo produttore e dall’efficienza del piano.

In linea di massima, è possibile considerare che:

  • un piano a induzione arriva a consumare circa 2 kWh di potenza in fase di accensione
  • i modelli più avanzati, inoltre, se spinti al massimo, possono arrivare anche a 3,6 kWh (in questi casi, sarà necessario incrementare la potenza impegnata del proprio impianto)
  • il consumo medio di un piano a induzione è di circa 0,6 kWh
TEMPO DI UTILIZZO GIORNALIERO CONSUMO MEDIO COSTO MENSILE
1 ora a carico medio 0,6 kWh 2,13 €/mese
1 ora a pieno carico 2 kWh 7,92 €/mese

Prezzo stimato considerando un costo dell'energia di 0,12 €/kWh + IVA

Consumo piano induzione vs piano a gas  

La differenza nei consumi è uno degli elementi centrali del confronto tra un piano a induzione e un fornello a gas. Sulla questione ci sono vari aspetti da considerare (e molto dipende dal tipo di utilizzo e, quindi, dal modo in cui utilizzano i piani). Al netto di un picco iniziale, un piano a induzione registra un consumo medio di circa 0,6 kWh. Per quanto riguarda il gas, invece, è possibile definire un consumo medio di 0,2 Smc in un’ora di utilizzo (il dato tiene conto di una media tra un fornello di grandi dimensioni e uno di piccole dimensioni).

In tabella vengono illustrati, quindi, i costi legati a un’ora di utilizzo di un piano a induzione e di un fornello a gas (non viene considerato il picco iniziale di consumi dovuto all’accensione del piano a induzione che, soprattutto per le lunghe cotture, incide poco sul consumo complessivo). Per il calcolo della spesa viene considerato il costo più basso dell’energia ottenibile sul Mercato Libero, sia per l’energia elettrica che per il gas naturale.

TIPO DI PIANO DI COTTURA

CONSUMO IN 1 ORA

COSTO DI UTILIZZO PER 100 ORE

Piano a induzione

0,6 kWh

7,2 euro

Piano a gas

0,2 Smc

9 euro

Per il calcolo della spesa sono considerate le migliori offerte del Mercato Libero disponibili su SOStariffe.it a settembre2024

Perché scegliere un piano a induzione?

Come abbiamo visto scegliere un piano cottura a induzione può essere vantaggioso per diversi motivi, soprattutto in termini di efficienza, sicurezza e facilità di pulizia. Ecco elencati alcuni dei motivi principali:

  • Efficienza energetica: i piani a induzione sono estremamente efficienti nel convertire l'energia elettrica in calore, con una dispersione di energia quasi nulla. Ciò si traduce in tempi di cottura più rapidi e in un risparmio energetico significativo rispetto ai piani cottura tradizionali.
  • Controllo preciso della temperatura: i piani a induzione offrono un controllo immediato e preciso della temperatura, consentendo una cottura più accurata. La reattività ai cambiamenti di impostazione è quasi istantanea.
  • Sicurezza: non ci sono fiamme aperte o superfici estremamente calde che rimangono dopo la cottura, riducendo il rischio di scottature o incendi. Inoltre molti piani a induzione dispongono di funzioni di sicurezza aggiuntive, come il blocco per bambini e il rilevamento della pentola.
  • Facilità di pulizia: la superficie liscia e piatta dei piani a induzione facilita la pulizia. Le fuoriuscite non bruciano sulla superficie, poiché solo la pentola si riscalda.
  • Design moderno ed elegante: i piani a induzione hanno un aspetto moderno e possono integrarsi perfettamente in qualsiasi design di cucina, aggiungendo un tocco di eleganza.
  • Ambiente: i piani a induzione sono una scelta più ecologica, soprattutto se l'energia elettrica proviene da fonti rinnovabili. La riduzione dell'uso di combustibili fossili (gas naturale) contribuisce alla diminuzione delle emissioni di gas serra.
  • Durata e affidabilità: generalmente, i piani a induzione hanno una lunga durata e richiedono meno manutenzione rispetto ai piani a gas o elettrici tradizionali.

Gli svantaggi dell'induzione

Nonostante i numerosi vantaggi, i piani cottura a induzione presentano anche alcuni svantaggi che possono influenzare la decisione di acquisto. Ecco i principali:

  • Costo iniziale maggiore: i piani a induzione tendono ad avere un costo iniziale più elevato rispetto ai piani cottura tradizionali a gas o elettrici. Ciò può essere un fattore limitante per alcuni budget.
  • Necessità di pentole compatibili: per funzionare correttamente, i piani a induzione richiedono pentole e padelle con fondi magnetici. Se le attuali pentole non sono compatibili, bisognerà acquistarne di nuove, aggiungendo un costo aggiuntivo.
  • Limitazioni nella cottura: alcuni tipi di cottura, come quella a fiamma diretta (per esempio per arrostire i peperoni) o l'uso di un wok tradizionale, non sono possibili su un piano a induzione.
  • Sensibilità ai cali di corrente: essendo alimentati elettricamente, i piani a induzione non funzioneranno durante un'interruzione di corrente; può essere un problema, in aree con frequenti blackout.
  • Installazione e requisiti elettrici: l’installazione di un piano a induzione può richiedere un aggiornamento dell'impianto elettrico esistente, soprattutto in case più vecchie, poiché richiedono una potenza elettrica maggiore rispetto ai piani cottura tradizionali.
  • Rumore: alcuni modelli possono emettere un lieve ronzio o fischiare, soprattutto a livelli di potenza elevati. Il suono è prodotto dall'interazione tra il campo magnetico e le pentole e può essere fastidioso per alcune persone.
  • Limitazioni per alcuni utenti: persone con dispositivi medici impiantati, come pacemaker, potrebbero dover consultare un medico prima di utilizzare un piano a induzione, a causa del campo magnetico generato.
  • Sensibilità ai liquidi versati: anche se la pulizia è più semplice, il versamento di liquidi sulla superficie del piano a induzione può talvolta causare un'interruzione temporanea della cottura o richiedere una pulizia immediata.

Conviene il piano cottura a induzione?

Per sapere se il piano cottura a induzione conviene davvero, mettiamo dunque sulla bilancia i pro e i contro di questa tecnologia:

Vantaggi dell’induzione

  • Efficienza energetica: il piano riduce il consumo di energia grazie alla sua alta efficienza energetica.
  • Controllo preciso della temperatura: il piano offre un controllo più accurato della temperatura e una risposta rapida ai cambiamenti di impostazione.
  • Sicurezza: minore rischio di scottature e incendi, poiché la superficie si riscalda solo quando è in contatto con la pentola.
  • Facilità di pulizia: superficie liscia e piatta facile da pulire.
  • Design moderno: aspetto elegante e adatto a cucine moderne.

Svantaggi dell’induzione

  • Costo iniziale: il piano è generalmente più costoso all'acquisto rispetto ai piani a gas o elettrici tradizionali.
  • Necessità di pentole speciali: il piano richiede solo pentole con fondo ferromagnetico.
  • Installazione e potenza elettrica: il piano a induzione potrebbe richiedere l'aggiornamento dell'impianto elettrico di casa.
  • Riparazioni e manutenzione: il piano potrebbe essere più costoso e complesso da riparare.

Considerazioni pratiche

  • Stile di cottura: se si prediligono metodi di cottura che richiedono un controllo preciso della temperatura, l'induzione è ideale.
  • Budget: bisogna valutare il costo iniziale rispetto ai risparmi energetici nel lungo termine.
  • Ambiente cucina: se la cucina è già predisposta per l'elettrico o si sta progettando una ristrutturazione, l'induzione può essere una scelta conveniente.
  • Impatto ambientale: se si ha accesso a energia rinnovabile, l'induzione è più ecologica.

Le migliori offerte luce e gas

Per risparmiare sulla luce e sul gas una buona idea è sempre quella di consultare le tariffe con il comparatore di SOSTariffe.it. Ecco le più interessanti di maggio 2025:

Operatore

Dettagli Offerta

Costi Energia

Spese Mensili

Edison
  • Edison Dynamic Luce e Gas
  • Luce: 0,17 €/kWh, Gas: 0,57 €/Smc
  • Totale: € 56,86, Luce: € 40,85, Gas: € 16,01, Quota Fissa: € 8,25 (luce e gas)
Enel
  • Enel Formidabile Luce e Gas
  • Luce: 0,26 €/kWh, Gas: 0,97 €/Smc
  • Totale: € 61,31, Luce: € 46,75, Gas: € 14,55, Quota Fissa: € 12 (luce e gas)
Sorgenia
  • Next Energy Sunlight Luce e Gas
  • Luce: 0,16 €/kWh, Gas: 0,65 €/Smc
  • Totale: € 63,80, Luce: € 42,14, Gas: € 21,65, Quota Fissa: € 7,60 (luce), € 9,50 (gas)
NeN
  • NeN Luce e Gas Special 48
  • Luce: 0,20 €/kWh, Gas: 0,72 €/Smc
  • Totale: € 64,55, Luce: € 45,83, Gas: € 18,72, Quota Fissa: € 8 (luce e gas)
Wekiwi
  • Energia e Gas alla Fonte
  • Luce: 0,16 €/kWh, Gas: 0,55 €/Smc
  • Totale: € 66,27, Luce: € 43,78, Gas: € 22,50, Quota Fissa: € 9,17 (luce e gas)

Risorse utili

Tabella potenza elettrica elettrodomestici

Classe energetica elettrodomestici: come scegliere e risparmiare

Quali elettrodomestici consumano di più?

Domande correlate

Bastano 3 kW per un piano cottura a induzione?

La potenza necessaria per un piano cottura a induzione varia in base al modello e alle dimensioni. Molti piani cottura a induzione richiedono più di 3 kW, specialmente quelli con più zone di cottura o con funzionalità avanzate. In alcuni casi, 3 kW potrebbero essere sufficienti per modelli più piccoli o meno potenti, ma per un uso domestico standard, spesso è consigliabile avere una potenza maggiore, come 4,5 o 6 kW, per garantire prestazioni ottimali.

Che differenza c'è tra piano cottura a induzione e uno elettrico?

La differenza principale fra piani cottura elettrici e quelli a induzione è la trasmissione del calore: quelli elettrici funzionano per trasmissione tramite la superficie in vetroceramica, mentre quelli a induzione tramite campo elettromagnetico che viene trasferito direttamente al fondo delle pentole.

Quanto consuma un piano cottura elettrico?

Il consumo di un piano cottura elettrico dipende dalla sua potenza e dall'uso effettivo. In generale, un piano cottura elettrico tradizionale ha un'efficienza energetica inferiore rispetto a un piano a induzione. Ad esempio, un piano cottura elettrico da 2000 watt utilizzato per un'ora consumerà 2 kWh di energia. Tuttavia l'efficienza varia in base al tipo di piano cottura e alla tecnologia utilizzata.

Quanto costa cucinare con l’induzione all’ora?

Il costo di cucinare con un piano a induzione per ora dipende dal consumo energetico del piano e dal costo dell'energia elettrica. Supponendo un piano cottura a induzione che consuma 1,8 kWh in un'ora (considerando una potenza di 2000 watt e un'efficienza del 90%) e un costo medio dell'elettricità di 0,20 €/kWh, cucinare per un'ora costerebbe circa 0,36 euro. Questo è un calcolo approssimativo e può variare in base alle tariffe energetiche locali e alle specifiche del piano cottura.

Cosa succede se si usa una pentola normale su un fornello a induzione?

Poggiando una pentola comune sul piano cottura a induzione non succede nulla di grave: semplicemente non si potrà cucinare con essa perché non si genererà il campo magnetico e, quindi, il calore necessario alla cottura.

Ultime news su Luce di SOStariffe.it

Luce e Gas
19 febbraio 2025

Bonus elettrodomestici 2025: click day e come ottenere lo sconto

Il Bonus elettrodomestici 2025 dovrebbe partire a breve ma ci sono ancora alcuni dettagli da definire: in particolare, si attende il provvedimento che definirà le modalità di accesso...

Luce e Gas
23 gennaio 2025

Bonus elettrodomestici: come funziona e quando sarà disponibile

In arrivo il Bonus elettrodomestici per sostituire apparecchi obsoleti con modelli dalle top prestazioni energetiche. Così si può abbattere i consumi e risparmiare in bolletta. Ecco l’identikit...

Luce e Gas
24 dicembre 2024

Bonus edilizi: tutte le novità del 2025

Bonus edilizio e legge di Bilancio 2025: dopo il via libera del provvedimento alla Camera e l’avvio dell’iter legislativo in Senato, si delinea sempre più la mappa delle agevolazioni fiscali per...

Luce e Gas
20 novembre 2024

Bonus Caldaie: le novità in arrivo con la Manovra

Manovra 2025 e il futuro del Bonus caldaie per il cambio dei vecchi apparecchi per il riscaldamento con prodotti dalla maggior efficienza energetica. Cosa prevede il testo della prossima Finanziaria...

Luce e Gas
13 novembre 2024

Manovra 2025: cambiano i bonus edilizi, addio ai bonus auto

Nuovo look per i bonus edilizi e addio agli incentivi auto nella Manovra 2025, al vaglio della Camera. Tutte le novità sul futuro di queste agevolazioni e come trovare un preventivo fotovoltaico...

Luce e Gas
21 ottobre 2024

Bonus di Natale di 100 euro: a chi spetta e come richiederlo

In arrivo il Bonus di Natale 100 euro per un milione di lavoratori. Ecco cos’è questo beneficio che sarà erogato con la tredicesima mensilità, come funziona, chi ne ha diritto e come farne...

Luce e Gas
9 ottobre 2024

Bonus ristrutturazioni: cosa cambierà nel 2025

Nel giro di vite sui bonus edilizi in arrivo con la prossima manovra Finanziaria, il Bonus ristrutturazioni sopravviverà. Ma la detrazione si abbasserà al 36%. Giù anche il tetto di spesa: 48mila...

Luce e Gas
2 ottobre 2024

Bonus Casa: novità in arrivo per il 2025, ecco cosa cambierà

Bonus casa, si cambia. A ottobre 2024, con la definizione della legge di Bilancio 2025, si conosceranno le principali novità sulle agevolazioni in campo edilizio per il prossimo anno. La linea del...

Luce e Gas
12 settembre 2024

Bonus edilizi da utilizzare entro fine 2024: ecco le agevolazioni in scadenza

Bonus edilizio: 2025 anno zero, tra agevolazioni che scadono al 31 dicembre 2024 e altre che cambieranno pelle dal 1° gennaio 2025. Scopri le novità sulle detrazioni fiscali per migliorare...

Luce e Gas
20 agosto 2024

Nuova Social Card da settembre 2024: ecco a chi spetta

Parte a settembre l’erogazione della social card 2024: la tessera “Dedicata a te” sarà distribuita a oltre 1,3 milioni di famiglie in difficoltà economica per l’acquisto di generi...

Luce e Gas
9 luglio 2024

Bonus casa, scadenze 2024: le novità di luglio

Ecco la mappa aggiornata dei bonus casa 2024 su cui puoi ancora contare se vuoi migliorare le prestazioni energetiche della tua abitazione beneficiando delle agevolazioni statali. Oltre a un focus su...

Luce e Gas
17 giugno 2024

Bonus condizionatori 2024: come ottenerlo senza ristrutturazioni a Giugno 2024

Se vuoi installare un nuovo climatizzatore senza ristrutturare casa puoi beneficiare dell’Ecobonus. La detrazione fiscale vale, però, solo nel caso di sostituzione di un vecchio impianto. Ecco...

Luce e Gas
14 giugno 2024

Riqualificazione edilizia: ecco i bonus a giugno 2024

Dal Bonus ristrutturazioni al Bonus barriere architettoniche, passando per il Bonus verde e il Bonus mobili: ecco una mappa ragionata delle detrazioni fiscali di cui puoi beneficiare a giugno 2024 se...

Luce e Gas
22 maggio 2024

Bonus condizionatori 2024: come ottenerlo senza ristrutturazioni a maggio 2024

Puoi beneficiare del bonus condizionatori anche qualora tu non abbia intenzione di ristrutturare casa. Sfruttando l’Ecobonus, infatti, puoi avere la detrazione fiscale anche in assenza di...

Luce e Gas
10 maggio 2024

Bonus auto elettriche 2024: come funziona e come richiederlo a Maggio 2024

Bonus auto elettriche e veicoli a basse emissioni dovrebbe essere attivo dal lunedì 20 maggio 2024. L'incentivo per favorire l'acquisto di veicoli "green" è in dirittura d'arrivo. Scopri come...