Interruttore differenziale o salvavita: come funziona

Aggiornato il 02/11/2023
di Alessandro Voci

Per garantire il corretto funzionamento dell’impianto elettrico di casa e massimizzare la sicurezza di chi utilizza qualsiasi dispositivo alimentato dall’energia elettrica fornita dall’impianto è necessario affidarsi al salvavita, nome comune utilizzato per indicare l’interruttore differenziale. Si tratta di un dispositivo essenziale per poter utilizzare l’elettricità in casa in tutta sicurezza.

interruttore salvavita

Che cosa è il Salvavita

Il termine “salvavita” deriva da un marchio commerciale depositato dall’azienda Bticino negli anni 60 e diventato, nel corso degli anni, un termine d’uso comune che spesso prende il posto del termine tecnico interruttore differenziale. A prescindere dal nome utilizzato per indicarlo, il dispositivo ricopre un ruolo di primo piano negli impianti elettrici.

L’interruttore differenziale viene utilizzato per tutelare la salute delle persone che utilizzano i dispositivi collegati al sistema elettrico di cui fa parte il salvavita stesso. Grazie a questo dispositivo, la cui presenza è obbligatoria come imposto dalla normativa vigente attualmente, è possibile proteggersi da potenziali danni derivanti dalla dispersione elettrica e dalla folgorazione fase-terra.

Si tratta, quindi, di un elemento essenziale di un sistema di fornitura di energia elettrica la cui presenza garantisce un elevato standard di sicurezza per gli utenti.

Come funziona il salvavita

L’interruttore differenziale si compone di due parti:

  • un relè differenziale
  • un interruttore magnetico

Relè differenziale

Ha il compito di effettuare un monitoraggio costante dell’integrità della corrente elettrica circolante nell’impianto, al fine di poter individuare possibili dispersioni termiche. Il dispositivo calcola la differenza di tensione tra la corrente in entrata e la corrente in uscita.

Tale valore deve essere pari a zero o deve assumere un valore inferiore a 0,03 Ampere per garantire la totale sicurezza dell’impianto e dei suoi utenti.

La presenza di una dispersione, ovvero di un valore elevato della differenza tra la tensione, fa scattare il relè differenziale andando così ad interrompere il circuito: questa permette di mettere in sicurezza l’impianto in cui, ad esempio, potrebbe essere presente un elettrodomestico, collegato al circuito stesso, che genera una dispersione di corrente mettendo a rischio gli utenti stessi. La dispersione elettrica, infatti, può causare una scocca elettrica che potrebbe causare gravi danni al corpo umano.

 Frigorifero e forno sono gli elettrodomestici che generano con più frequenza le dispersioni di corrente. Queste ultime necessitano di attenzione e cautela, in quanto possono anche arrivare a provocare incendi. Per verificare l’effettiva presenza di una dispersione di corrente, potrebbe essere opportuno staccare frigorifero e forno dalla presa elettrica principale e verificare se i rispettivi cavi di alimentazione siano danneggiati o mostrino segni di usura (come strappi, tagli o fili sciolti). Varrebbe anche la pena esaminare la presa elettrica stessa, ma in questo caso è d’obbligo staccare l’interruttore generale.

Interruttore magnetico

Il secondo elemento è un componente che, al pari del relè differenziale, interviene in caso di cortocircuito oppure in caso di sovraccarico elettrico dell’impianto.

Ad esempio, quando in casa si utilizzano contemporaneamente molti elettrodomestici il consumo di elettricità può superare il livello massimo supportato dall’impianto: in questi casi, ci sarà lo scatto del salvavita che, in via precauzionale, andrà ad interrompere la circolazione della corrente elettrica per evitare che il sovraccarico possa danneggiare l’impianto e tutti i dispositivi collegati.

Quando si registra uno scatto del salvavita anche dopo aver ridotto il consumo di elettricità, scollegando alcuni elettrodomestici, potrebbero esserci problemi ben più gravi all’impianto e sarà necessario contattare immediatamente un elettricista qualificato per effettuare i dovuti controlli ed individuare la causa.

In caso di malfunzionamento, un elettricista potrà effettuare il cambio del salvavita in breve tempo. Si tratta di un’operazione non troppo complicata che può essere eseguita da un tecnico esperto senza difficoltà. Un nuovo interruttore differenziale presenta un costo di poche decine di Euro.

Il test del salvavita: come verificarne il funzionamento

Per verificare il corretto funzionamento dell’interruttore differenziale è consigliabile effettuare periodicamente un test del salvavita: sarà sufficiente premere l’apposito tasto integrato sul dispositivo stesso indicato, solitamente, dalla lettera “T” oppure dalla scritta “TEST”, posizionato al di sopra dell’interruttore.

Se il salvavita funziona correttamente, si registrerà un’immediata interruzione del circuito ed un’assenza della corrente elettrica in casa. In caso contrario, potrebbe esserci un problema con il dispositivo il cui funzionamento andrà verificato da un tecnico.

L’esecuzione del test richiede pochi secondi e dovrebbe rappresentare un’operazione di routine da eseguire in casa per il monitoraggio del funzionamento dell’impianto elettrico. Grazie al tasto integrato, eseguire il controllo periodico del funzionamento del salvavita è un’operazione semplice e veloce, da eseguire di tanto in tanto.

Domande correlate

Quando entra in funzione il salvavita?

Il salvavita arresta il flusso dell'energia elettrica di un impianto e si attiva in caso di dispersione elettrica oppure a fronte di un guasto o malfunzionamento dell'impianto stesso.

Come capire se il salvavita non funziona?

Sul quadro elettrico del salvavita è presente un bottone marchiato con la lettera T o dalla scritta TEST: basterà schiacciarlo per vedere se l'interruttore differenziale funziona. Se la corrente salta, funziona correttamente; in caso contrario, presenta un guasto.

Ultime news su Luce di SOStariffe.it

Luce e Gas
19 febbraio 2025

Bonus elettrodomestici 2025: click day e come ottenere lo sconto

Il Bonus elettrodomestici 2025 dovrebbe partire a breve ma ci sono ancora alcuni dettagli da definire: in particolare, si attende il provvedimento che definirà le modalità di accesso...

Luce e Gas
23 gennaio 2025

Bonus elettrodomestici: come funziona e quando sarà disponibile

In arrivo il Bonus elettrodomestici per sostituire apparecchi obsoleti con modelli dalle top prestazioni energetiche. Così si può abbattere i consumi e risparmiare in bolletta. Ecco l’identikit...

Luce e Gas
24 dicembre 2024

Bonus edilizi: tutte le novità del 2025

Bonus edilizio e legge di Bilancio 2025: dopo il via libera del provvedimento alla Camera e l’avvio dell’iter legislativo in Senato, si delinea sempre più la mappa delle agevolazioni fiscali per...

Luce e Gas
20 novembre 2024

Bonus Caldaie: le novità in arrivo con la Manovra

Manovra 2025 e il futuro del Bonus caldaie per il cambio dei vecchi apparecchi per il riscaldamento con prodotti dalla maggior efficienza energetica. Cosa prevede il testo della prossima Finanziaria...

Luce e Gas
13 novembre 2024

Manovra 2025: cambiano i bonus edilizi, addio ai bonus auto

Nuovo look per i bonus edilizi e addio agli incentivi auto nella Manovra 2025, al vaglio della Camera. Tutte le novità sul futuro di queste agevolazioni e come trovare un preventivo fotovoltaico...

Luce e Gas
21 ottobre 2024

Bonus di Natale di 100 euro: a chi spetta e come richiederlo

In arrivo il Bonus di Natale 100 euro per un milione di lavoratori. Ecco cos’è questo beneficio che sarà erogato con la tredicesima mensilità, come funziona, chi ne ha diritto e come farne...

Luce e Gas
9 ottobre 2024

Bonus ristrutturazioni: cosa cambierà nel 2025

Nel giro di vite sui bonus edilizi in arrivo con la prossima manovra Finanziaria, il Bonus ristrutturazioni sopravviverà. Ma la detrazione si abbasserà al 36%. Giù anche il tetto di spesa: 48mila...

Luce e Gas
2 ottobre 2024

Bonus Casa: novità in arrivo per il 2025, ecco cosa cambierà

Bonus casa, si cambia. A ottobre 2024, con la definizione della legge di Bilancio 2025, si conosceranno le principali novità sulle agevolazioni in campo edilizio per il prossimo anno. La linea del...

Luce e Gas
12 settembre 2024

Bonus edilizi da utilizzare entro fine 2024: ecco le agevolazioni in scadenza

Bonus edilizio: 2025 anno zero, tra agevolazioni che scadono al 31 dicembre 2024 e altre che cambieranno pelle dal 1° gennaio 2025. Scopri le novità sulle detrazioni fiscali per migliorare...

Luce e Gas
20 agosto 2024

Nuova Social Card da settembre 2024: ecco a chi spetta

Parte a settembre l’erogazione della social card 2024: la tessera “Dedicata a te” sarà distribuita a oltre 1,3 milioni di famiglie in difficoltà economica per l’acquisto di generi...

Luce e Gas
9 luglio 2024

Bonus casa, scadenze 2024: le novità di luglio

Ecco la mappa aggiornata dei bonus casa 2024 su cui puoi ancora contare se vuoi migliorare le prestazioni energetiche della tua abitazione beneficiando delle agevolazioni statali. Oltre a un focus su...

Luce e Gas
17 giugno 2024

Bonus condizionatori 2024: come ottenerlo senza ristrutturazioni a Giugno 2024

Se vuoi installare un nuovo climatizzatore senza ristrutturare casa puoi beneficiare dell’Ecobonus. La detrazione fiscale vale, però, solo nel caso di sostituzione di un vecchio impianto. Ecco...

Luce e Gas
14 giugno 2024

Riqualificazione edilizia: ecco i bonus a giugno 2024

Dal Bonus ristrutturazioni al Bonus barriere architettoniche, passando per il Bonus verde e il Bonus mobili: ecco una mappa ragionata delle detrazioni fiscali di cui puoi beneficiare a giugno 2024 se...

Luce e Gas
22 maggio 2024

Bonus condizionatori 2024: come ottenerlo senza ristrutturazioni a maggio 2024

Puoi beneficiare del bonus condizionatori anche qualora tu non abbia intenzione di ristrutturare casa. Sfruttando l’Ecobonus, infatti, puoi avere la detrazione fiscale anche in assenza di...

Luce e Gas
10 maggio 2024

Bonus auto elettriche 2024: come funziona e come richiederlo a Maggio 2024

Bonus auto elettriche e veicoli a basse emissioni dovrebbe essere attivo dal lunedì 20 maggio 2024. L'incentivo per favorire l'acquisto di veicoli "green" è in dirittura d'arrivo. Scopri come...