Meglio Enel o Edison? Offerte luce e gas e vantaggi a confronto

Aggiornato il 30/08/2024
di Paolo Marelli
In 30 sec.

Meglio Enel o Edison? Proviamo a rispondere alla domanda analizzando le offerte delle due aziende oggi, 12 maggio 2025:

  • Edison ed Enel sono fornitori di energia elettrica e gas che offrono un'ampia gamma di tariffe e servizi per soddisfare le esigenze dei consumatori
  • Enel Formidabile Flex e Dynamic Luce e Gas: una panoramica delle offerte luce e gas a prezzo indicizzato di Edison ed Enel 
  • La gamma di offerte luce e gas a prezzo bloccato proposte dalle due compagnie energetiche

Che differenza c'è tra Enel ed Edison?

Meglio Enel o Edison? Analizziamo che cosa contraddistingua le due aziende attive nel settore della luce e del gas. Di seguito le principali differenze:

  • Enel Energia è la divisione del gruppo Enel che si occupa della vendita di luce e gas nel Mercato Libero, mentre il marchio Enel Energia è distinto da Servizio Elettrico Nazionale, che gestisce la vendita di energia elettrica per i clienti in Maggior Tutela in alcune zone del Paese;
  • Edison è un'azienda italiana attiva nel settore dell'energia elettrica e del gas naturale. È una delle principali utility energetiche in Italia. Edison opera nella generazione, distribuzione e vendita di energia elettrica, nonché nella produzione, trasporto e commercializzazione di gas naturale.

Setacciando le offerte luce e gas disponibili nel comparatore di SOStariffe.it oggi, 12 maggio 2025, puoi fare un raffronto delle tariffe proposte dai gestori energetici partner e trovare le alternative più convenienti sulla base delle tue esigenze: vediamo qui di seguito di fornire qualche elemento in più.

Meglio Edison o Enel: confronto offerte online di maggio 2025

NOME FORNITORE NOME OFFERTA COSTI E CARATTERISTICHE

Enel Energia

Formidabile Luce e Gas Flex

  • Tariffa a prezzo indicizzato
  • Tariffa luce trioraria
  • Tariffa luce: PUN + 0,0286 €/kWh in F1 e F2; PUN + 0,011 €/kWh in F3
  • Tariffa gas: PSV + 0,090 €/Smc
  • Quota fissa 12 €/mese a utenza (144 €/anno)

Enel Energia

Formidabile Luce Smart Flex

  • Tariffa a prezzo indicizzato
  • Tariffa luce trioraria
  • Tariffa luce: PUN + 0,00605 €/kWh in F1 e F2; PUN + 0,00275 €/kWh in F3
  • Quota fissa 9 €/mese a utenza (108 €/anno)
  • Tariffa dedicata a chi proviene dalla Maggior Tutela

Enel Energia

E-light Luce e Gas

  • Esclusiva online
  • Tariffa a prezzo bloccato per 12 mesi
  • Tariffa luce: 0,118 €/kWh
  • Tariffa gas: 0,50 €/Smc
  • Quota fissa 12 €/mese a fornitura (144 €/anno)

Edison Energia

Dynamic Luce e Gas

  • Tariffa a prezzo indicizzato
  • Tariffa luce: PUN + 0,0210 €/kWh di contributo al consumo fino a 2.200 kWh all’anno, poi 0,0295 €/kWh
  • Tariffa gas: PSV + 0,065 €/Smc di contributo al consumo fino a 700 Smc all’anno, poi 0,140 €/Smc
  • Quota fissa: 8,25 €/mese (99 €/anno) a fornitura

Edison Energia

World Plus Luce e Gas

  • Tariffa a prezzo indicizzato
  • Tariffa luce: PUN senza costi aggiuntivi
  • Possibilità di scelta tra opzione monoraria e bioraria
  • Tariffa gas: PSV senza costi aggiuntivi
  • Quota fissa: 10 €/mese (120 €/anno) a fornitura

Si chiamano Formidabile Luce e Gas Flex le offerte per la fornitura di energia elettrica e metano messe a punto da Enel Energia. Si tratta di due tariffe a prezzo indicizzato, cioè ti fanno pagare l’elettricità e il gas come all’ingrosso, così da permetterti di ricevere bollette sempre in linea con l’andamento del mercato.

Ecco le condizioni tariffarie valide oggi, 12 maggio 2025:

  • Formidabile Luce Flex: l’energia elettrica costa come all’ingrosso in base al valore del PUN (Prezzo Unico Nazionale) con l’aggiunta di un contributo al consumo differenziato per fasce orarie. Il contributo al consumo è pari a 0,0286 €/kWh per le fasce F1 e F2, mentre per la fascia F3 è più basso, risultando pari a 0,011 €/kWh. È anche previsto un costo fisso di 12 euro al mese (144 euro all’anno) a copertura dei costi di commercializzazione e vendita;
  • Formidabile Gas Flex: il metano costa come all’ingrosso con riferimento al PSV (Punto di Scambio Virtuale) con l’aggiunta di un contributo al consumo di 0,090 €/Smc (standard metro cubo). Anche in questo caso, è previsto un contributo fisso mensile di 12 euro, (144 euro all’anno).

La tariffazione trioraria prevede le seguenti fasce orarie: la fascia F1 si applica da lunedì a venerdì dalle 8 alle 19; la fascia F2 si applica da lunedì a venerdì dalle 7 alle 8 e dalle 19 alle 23, il sabato dalle 7 alle 23. La fascia F3 si applica, infine, da lunedì a sabato dalle 23 alle 7, domenica e festivi.

Enel Energia propone anche l’offerta luce a prezzo indicizzato Formidabile Luce Smart Flex, riservata ai clienti domestici che provengano dal servizio di Maggior Tutela Luce (terminato ufficialmente il 1° luglio 2024). Formidabile Luce Smart Flex prevede la seguente tariffa:

  • costo dell’energia elettrica all’ingrosso PUN + 0,00605 €/kWh di contributo al consumo in fascia F1 e F2. Per la fascia F3, l’energia costa come il PUN + 0,00275 €/kWh. Al prezzo dell’energia va poi aggiunta una quota fissa di 9 euro al mese a copertura delle spese di commercializzazione (il totale è di 108 euro all’anno).

Dal canto suo, Edison propone l’offerta Dynamic Luce e Gas. Anche in questo caso, si tratta di tariffe a prezzo indicizzato, per beneficiare delle condizioni tariffarie del mercato all’ingrosso:

  • Dynamic Luce prevede l’accesso al prezzo del PUN (in versione monoraria o trioraria) con contributo al consumo di 0,0210 €/kWh per consumi fino a 2.200 kWh/anno. Superata questa soglia, il contributo al consumo diventa di 0,0295 €/kWh. Il costo fisso è di 99 euro all’anno, per una spesa di 8,25 euro al mese; 
  • Dynamic Gas prevede l’accesso al prezzo del PSV con un contributo al consumo di 0,065 €/Smc per consumi fino a 700 Smc/anno. Superato questo tetto, il contributo al consumo diventa di 0,140 €/Smc. Il costo fisso è di 99 euro all’anno (ovvero una spesa mensile di 8,25 euro).

Tra le offerte luce e gas messe a disposizione da Edison Energia c’è anche la l’esclusiva online World Plus Luce e Gas. Questa tariffa, a prezzo indicizzato, propone le seguenti condizioni tariffarie:

  • Luce World Plus prevede l’accesso al prezzo del PUN (in versione monoraria o multioraria) senza costi extra. È però previsto un costo fisso di 120 euro all’anno, per una spesa di 10 euro al mese; 
  • Gas World Plus prevede l’accesso al prezzo del PSV senza alcuna maggiorazione. Il costo fisso, anche per la fornitura metano, è di 120 euro all’anno (ovvero una spesa mensile di 10 euro).

Sottoscrivendo l’offerta Edison Dynamic Luce e Gas ed Edison World Plus Luce e Gas potrai beneficiare gratuitamente del servizio di monitoraggio dei consumi EdisonCoCo, del servizio EDISONRisolve e del programma fedeltà Spendi&Riprendi.

Sia le offerte di Enel sia quelle di Edison sono indicizzate e prevedono un prezzo variabile su base mensile, in base all’andamento del PUN e del PSV, che sono rispettivamente gli indici di riferimento del mercato all'ingrosso per l’energia elettrica e il metano in Italia.

Meglio Enel o Edison: confronto offerte a prezzo fisso di maggio 2025

Per le offerte a prezzo bloccato, Enel Energia propone in esclusiva web la gamma E-light Luce e Gas con un prezzo di energia elettrica e metano che resta invariato per 12 mesi:

  • con E-light Luce, il prezzo dell’energia è pari a 0,118 €/kWh (tariffa monoraria);
  • con E-light Gas, il prezzo del metano si attesta a 0,50 €/Smc.

Per entrambe le forniture, è previsto un contributo fisso annuale di 144 euro per costi di commercializzazione (12 euro al mese).

Attivando un contratto luce o gas con Enel Energia, è possibile beneficiare di uno sconto sul canone mensile della fibra Enel per il primo anno di attivazione. Grazie a questo benefit, i clienti domestici luce/gas potranno navigare da casa fino a 1 Gbps in download spendendo 19,90 euro al mese per un anno (anziché 26,90 euro come da prezzo di listino) e zero costi di attivazione.

Se sottoscrivi l’offerta E-light Gas tramite l’app di Enel Energia puoi risparmiare 50 euro sulla quota fissa per spese di commercializzazione e vendita.

Edison, oggi 12 maggio 2025, non propone offerte a prezzo fisso al netto delle tariffe PLACET (che seguono le caratteristiche contrattuali definite da ARERA e devono essere proposte obbligatoriamente da tutti i fornitori energetici del Mercato Libero).

Le offerte sono le seguenti: 

  • Placet Fissa Luce - Casa con costo dell’energia elettrica pari a 0,2950 €/kWh (monoraria) bloccato per 12 mesi; nel caso della tariffa bioraria, l’energia elettrica costa 0,3000 €/kWh dal lunedì al venerdì (dalle 8 alle 19) e 0,2850 €/kWh dal lunedì al venerdì (dalle 19 alle 8), oltre ai weekend e ai festivi;
  • Placet Fissa Gas - Casa con costo della materia prima pari a 1,25 €/Smc, sempre bloccato per 12 mesi.

Ambedue le tariffe prevedono un contributo fisso di 144 euro all’anno per costi di commercializzazione (12 euro al mese).

Edison vs Enel: migliore offerta luce e gas dual fuel

Un'offerta dual fuel gas ed energia, anche nota come offerta combinata, è un tipo di contratto energetico che permette di ricevere sia il gas naturale che l'energia elettrica dalla stessa compagnia energetica, così da semplificare la gestione delle proprie forniture.

La convenienza tra le offerte dual fuel di Edison ed Enel dipende da diversi fattori, tra cui il profilo di consumo energetico e le preferenze individuali. Per determinare quale offerta dual fuel sia più conveniente, vanno considerati i seguenti aspetti:

  • profilo di consumo: è consigliabile valutare il proprio fabbisogno energetico sia per l'elettricità sia per il gas, inclusi volumi e orari di utilizzo. Questo esame aiuterà a comprendere quale fornitura incida maggiormente sulle spese energetiche complessive del proprio nucleo familiare;
  • tipologia di prezzo: le offerte di Enel Energia propongono offerte a prezzo fisso e indicizzato, mentre quelle di Edison puntano su tariffe a prezzo indicizzato, così da garantire l’accesso al prezzo della materia prima all’ingrosso. In base alle proprie preferenze (ricevere bollette in linea con l’andamento del mercato o proteggersi da eventuali rincari), è possibile capire verso quale tipologia di prezzo orientare la scelta;
  • servizi aggiuntivi: è bene considerare i servizi aggiuntivi offerti da entrambi i fornitori, come il monitoraggio dei consumi, la bolletta online e soluzioni innovative che permettano di migliorare l’efficienza energetica della propria abitazione;
  • promozioni e sconti: è raccomandabile tenere d'occhio eventuali promozioni, sconti o vantaggi aggiuntivi offerti dai fornitori, come benefit extra per l'invio elettronico della bolletta o la possibilità di iscriversi gratuitamente a programmi fedeltà. Questi fattori possono influire sulla convenienza complessiva delle offerte.

Edison gas e luce: le opinioni degli utenti

Per contattare Edison, puoi utilizzare i seguenti canali:

  • telefono: chiamando il Servizio Clienti Edison al numero verde 800 031 141 (se sei già cliente) o 800 141 414 (se non sei ancora cliente). Il servizio è disponibile dal lunedì al sabato dalle 9 alle 21 (festivi infrasettimanali e domeniche escluse);
  • chat online: sul sito web di Edison, puoi avviare una chat online con un operatore del Servizio Clienti. Basta cliccare sull’icona della chat in basso a destra della pagina Contatti;
  • app Edison Energia: puoi scaricare l'app Edison Energia sullo smartphone o tablet per gestire la fornitura e contattare il Servizio Clienti direttamente dall’app;
  • social media: Edison è presente sui social media: Facebook, Instagram e X (ex Twitter). Si possono inviare messaggi privati o commentare i loro post per ottenere assistenza;
  • Punto Edison: si può andare in un Punto Edison, dove il personale è disponibile a fornire assistenza e informazioni su offerte e servizi di Edison;
  • modulo di contatto online: sul sito web di Edison, puoi compilare un modulo di contatto online con la tua richiesta o domanda.

Per sapere poi le opinioni degli utenti che hanno già scelto questo fornitore, consulta le recensioni gas e luce Edison.

Enel Energia: le opinioni degli utenti

Oltre a leggere le recensioni Enel gas e luce, puoi sempre entrare in contatto con Enel attraverso le seguenti modalità:

  • telefono: il Servizio Clienti Enel risponde al numero verde 800 900 860. Il servizio è attivo dal lunedì alla domenica dalle 7 alle 22, escluse le festività nazionali;
  • chat online: come per Edison, dal sito puoi avviare una chat online con un operatore del Servizio Clienti. Basta cliccare sull’icona della chat in basso a destra della pagina Contatti;
  • app Enel Energia: scaricando l'app Enel Energia sul tuo smartphone o tablet puoi gestire la fornitura e contattare il Servizio Clienti direttamente dall’app;
  • social media: Enel è presente su social media: Instagram, Facebook, X (ex Twitter), dove chiedere supporto per tutte le proprie problematiche;
  • sito web: c’è sempre anche il sito per inviare un modulo di contatto compilato con le tue domande.

Enel Energia o Edison gas e luce: opinioni app

L'app di Enel offre una serie di vantaggi e funzionalità per semplificare la gestione della propria fornitura energetica. Ecco un riassunto dei principali vantaggi:

  • accesso ai servizi: attraverso l'app di Enel, potete accedere ai vari servizi offerti dall'azienda in modo rapido e comodo. Si può gestire la propria bolletta, consultare i consumi, verificare lo stato dei pagamenti e visualizzare i dettagli della fornitura energetica;
  • monitoraggio dei consumi: grazie all'app, si può tenere traccia dei tuoi consumi energetici nel tempo. Questo permette di avere un controllo maggiore sulla spesa e di identificare eventuali sprechi o anomalie;
  • pagamenti elettronici: l’app di Enel consente di effettuare pagamenti direttamente dal dispositivo mobile. È possibile effettuare pagamenti delle bollette in modo veloce e sicuro, selezionando la modalità di pagamento preferita;
  • comunicazione con Enel: tramite l'app, è possibile comunicare direttamente con il Servizio Clienti di Enel per inviare richieste di assistenza, segnalare problemi o fare domande sulle forniture energetiche;
  • notifiche personalizzate: l’app consente di ricevere notifiche personalizzate riguardo alla propria fornitura energetica. Si può essere avvisati di scadenze di pagamento imminenti, variazioni dei prezzi dell'energia o altre informazioni;
  • promozioni e sconti: Enel offre promozioni e sconti esclusivi per coloro che utilizzano l'app. È possibile beneficiare di tariffe speciali, premi o offerte dedicate agli utenti dell'app Enel.

Anche l’app Edison consente agli utenti di accedere ai servizi e alle funzionalità offerti dal fornitore energetico direttamente dal proprio dispositivo mobile, con i seguenti vantaggi:

  • gestione semplificata del contratto: l’app facilita la gestione del proprio contratto energetico, consentendo agli utenti di visualizzare le informazioni contrattuali, i dettagli delle forniture e le scadenze;
  • monitoraggio dei consumi e delle spese: gli utenti possono monitorare i propri consumi energetici e visualizzare le spese correlate attraverso grafici e report dettagliati disponibili nell’app;
  • invio letture del contatore: l’app permette agli utenti di inviare facilmente le letture del contatore direttamente dal proprio dispositivo, semplificando il processo di rilevazione dei consumi;
  • visualizzazione delle bollette: gli utenti possono visualizzare le bollette energetiche direttamente nell'app, consentendo una visione immediata e dettagliata delle spese energetiche;
  • promozioni e offerte speciali: l’app fornisce accesso alle promozioni e alle offerte speciali disponibili per gli utenti di Edison, consentendo di beneficiare di tariffe vantaggiose e sconti esclusivi;
  • strumenti per il risparmio energetico: l’app offre strumenti utili per il risparmio energetico, come consigli per l'ottimizzazione dei consumi e suggerimenti per ridurre gli sprechi di energia;
  • interfaccia user-friendly e intuitiva: l’app di Edison è progettata con un'interfaccia user-friendly e intuitiva, che consente agli utenti di navigare tra le diverse sezioni e di gestire le proprie esigenze energetiche in modo pratico e conveniente.

Passare da Enel a Edison conviene e viceversa?

Come accennato poco sopra, sia Edison sia Enel Energia offrono una serie di vantaggi e opzioni per i consumatori. Tuttavia, la risposta alla domanda “Meglio Enel o Edison?” dipende da diversi fattori, come le tariffe proposte, il fabbisogno energetico della tua famiglia e i tuoi stili di consumo.

Per determinare quale fornitore energetico sia al momento più conveniente è consigliabile consultare il comparatore di SOStariffe.it per offerte luce e gas, in modo da individuare l’opzione più cucita sulle tue esigenze.

Basta inserire una stima del tuo consumo annuo (il dato è indicato in bolletta) per accedere subito ad una panoramica delle tariffe più vantaggiose del momento tra quelle proposte da Enel, Edison e dagli altri fornitori partner di SOStariffe.it a maggio 2025.

Risorse utili

Ultime news su Luce di SOStariffe.it

Luce e Gas
19 febbraio 2025

Bonus elettrodomestici 2025: click day e come ottenere lo sconto

Il Bonus elettrodomestici 2025 dovrebbe partire a breve ma ci sono ancora alcuni dettagli da definire: in particolare, si attende il provvedimento che definirà le modalità di accesso...

Luce e Gas
23 gennaio 2025

Bonus elettrodomestici: come funziona e quando sarà disponibile

In arrivo il Bonus elettrodomestici per sostituire apparecchi obsoleti con modelli dalle top prestazioni energetiche. Così si può abbattere i consumi e risparmiare in bolletta. Ecco l’identikit...

Luce e Gas
24 dicembre 2024

Bonus edilizi: tutte le novità del 2025

Bonus edilizio e legge di Bilancio 2025: dopo il via libera del provvedimento alla Camera e l’avvio dell’iter legislativo in Senato, si delinea sempre più la mappa delle agevolazioni fiscali per...

Luce e Gas
20 novembre 2024

Bonus Caldaie: le novità in arrivo con la Manovra

Manovra 2025 e il futuro del Bonus caldaie per il cambio dei vecchi apparecchi per il riscaldamento con prodotti dalla maggior efficienza energetica. Cosa prevede il testo della prossima Finanziaria...

Luce e Gas
13 novembre 2024

Manovra 2025: cambiano i bonus edilizi, addio ai bonus auto

Nuovo look per i bonus edilizi e addio agli incentivi auto nella Manovra 2025, al vaglio della Camera. Tutte le novità sul futuro di queste agevolazioni e come trovare un preventivo fotovoltaico...

Luce e Gas
21 ottobre 2024

Bonus di Natale di 100 euro: a chi spetta e come richiederlo

In arrivo il Bonus di Natale 100 euro per un milione di lavoratori. Ecco cos’è questo beneficio che sarà erogato con la tredicesima mensilità, come funziona, chi ne ha diritto e come farne...

Luce e Gas
9 ottobre 2024

Bonus ristrutturazioni: cosa cambierà nel 2025

Nel giro di vite sui bonus edilizi in arrivo con la prossima manovra Finanziaria, il Bonus ristrutturazioni sopravviverà. Ma la detrazione si abbasserà al 36%. Giù anche il tetto di spesa: 48mila...

Luce e Gas
2 ottobre 2024

Bonus Casa: novità in arrivo per il 2025, ecco cosa cambierà

Bonus casa, si cambia. A ottobre 2024, con la definizione della legge di Bilancio 2025, si conosceranno le principali novità sulle agevolazioni in campo edilizio per il prossimo anno. La linea del...

Luce e Gas
12 settembre 2024

Bonus edilizi da utilizzare entro fine 2024: ecco le agevolazioni in scadenza

Bonus edilizio: 2025 anno zero, tra agevolazioni che scadono al 31 dicembre 2024 e altre che cambieranno pelle dal 1° gennaio 2025. Scopri le novità sulle detrazioni fiscali per migliorare...

Luce e Gas
20 agosto 2024

Nuova Social Card da settembre 2024: ecco a chi spetta

Parte a settembre l’erogazione della social card 2024: la tessera “Dedicata a te” sarà distribuita a oltre 1,3 milioni di famiglie in difficoltà economica per l’acquisto di generi...

Luce e Gas
9 luglio 2024

Bonus casa, scadenze 2024: le novità di luglio

Ecco la mappa aggiornata dei bonus casa 2024 su cui puoi ancora contare se vuoi migliorare le prestazioni energetiche della tua abitazione beneficiando delle agevolazioni statali. Oltre a un focus su...

Luce e Gas
17 giugno 2024

Bonus condizionatori 2024: come ottenerlo senza ristrutturazioni a Giugno 2024

Se vuoi installare un nuovo climatizzatore senza ristrutturare casa puoi beneficiare dell’Ecobonus. La detrazione fiscale vale, però, solo nel caso di sostituzione di un vecchio impianto. Ecco...

Luce e Gas
14 giugno 2024

Riqualificazione edilizia: ecco i bonus a giugno 2024

Dal Bonus ristrutturazioni al Bonus barriere architettoniche, passando per il Bonus verde e il Bonus mobili: ecco una mappa ragionata delle detrazioni fiscali di cui puoi beneficiare a giugno 2024 se...

Luce e Gas
22 maggio 2024

Bonus condizionatori 2024: come ottenerlo senza ristrutturazioni a maggio 2024

Puoi beneficiare del bonus condizionatori anche qualora tu non abbia intenzione di ristrutturare casa. Sfruttando l’Ecobonus, infatti, puoi avere la detrazione fiscale anche in assenza di...

Luce e Gas
10 maggio 2024

Bonus auto elettriche 2024: come funziona e come richiederlo a Maggio 2024

Bonus auto elettriche e veicoli a basse emissioni dovrebbe essere attivo dal lunedì 20 maggio 2024. L'incentivo per favorire l'acquisto di veicoli "green" è in dirittura d'arrivo. Scopri come...