Come funzionano le offerte biorarie di A2A Energia

Aggiornato il 07/10/2024
di Paolo Marelli
In 30 sec.
  • Con le offerte biorarie A2A Energia paghi meno l’energia elettrica di sera e nei fine settimana
  • Se la tua famiglia concentra i consumi nelle fasce orarie A2A più convenienti, puoi avere un notevole risparmio in bolletta
  • Quali sono le offerte biorarie proposte da A2A Energia e come puoi fare per attivarle direttamente online
  • Le offerte biorarie proposte dal fornitore possono essere a prezzo fisso, come nel caso di A2A Click Luce, oppure possono avere un prezzo indicizzato, come nel caso di A2A Easy Luce

Le offerte biorarie A2A Energia ti permettono di beneficiare di condizioni tariffarie particolarmente vantaggiose, grazie al costo kWh dell’elettricità che si riduce la sera, nei week-end e nei giorni festivi.

Scommettere sulle tariffe biorarie proposte dalla multiutility lombarda può, quindi, garantire un notevole risparmio in bolletta a condizione, però, di concentrare i consumi nelle fasce orarie A2A Energia in cui il costo kWh è più basso.

presa elettrica con orologio accanto

Di seguito ecco tutto quello che c’è da sapere sul funzionamento delle fasce orarie A2A Energia e una panoramica delle offerte biorarie A2A Energia attivabili oggi, 12 maggio 2025.

Le tariffe biorarie A2A Energia convengono di più?

Non esiste una regola generale per valutare l’effettiva convenienza delle offerte biorarie o triorarie rispetto a quelle monorarie. È sempre necessario verificare il proprio profilo di consumo in modo da individuare le offerte maggiormente in linea con le proprie esigenze. Ogni cliente domestico, infatti, presenta un fabbisogno energetico differente e, quindi, potrà trovare vantaggioso attivare una tariffa che per un altro utente potrebbe essere sconveniente.

Consultando l’ultima bolletta inviata dal tuo attuale fornitore puoi analizzare, nella sezione relativa ai consumi, la suddivisione del consumo complessivo tra le fasce orarie F1, F2 e F3. In linea generale, si può affermare che le offerte biorarie A2A Energia risulteranno più convenienti se la tua “fame” di energia elettrica nelle fasce F2 ed F3 risulterà essere, complessivamente, di gran lunga superiore al consumo registrato in F1.

Una volta attivata una tariffa bioraria, affinché se ne tragga il massimo beneficio, è consigliabile adattare le proprie abitudini di consumo a tale soluzione tariffaria, concentrando l’utilizzo degli elettrodomestici più energivori nelle fasce orarie in cui l’elettricità costa meno. Si tratta di un semplice “trucco” che consente di alleggerire le bollette senza andare a modificare il consumo complessivo ma scegliendo, consapevolmente, di usare l’energia quando conviene di più.

Offerte biorarie A2A Energia: le tariffe luce di maggio 2025

Ci sono anche offerte biorarie A2A nella gamma di soluzioni che la multiutility dell'energia propone per la fornitura domestica di elettricità. Se vuoi avere un quadro completo sulle offerte biorarie A2A Energia attivabili a maggio 2025 puoi consultare il comparatore di SOStariffe.it per offerte luce A2A Energia.

Nella tabella di seguito sono sintetizzate le offerte biorarie A2A Energia attualmente disponibili sul mercato.

OFFERTE BIORARIE A2A COSTO DELL’ENERGIA COSTO FISSO

A2A Easy Luce

  • Prezzo indicizzato
  • PUN senza costi extra
  • 150 €/anno

A2A Smart Casa Luce

  • Prezzo indicizzato
  • PUN + 0,0289 €/kWh di contributo al consumo
  • 114 €/anno

A2A Click Luce

  • Prezzo bloccato per 12 mesi
  • F1: 0,1470 €/kWh
  • F23: 0,1264 €/kWh
  • 114 €/anno

A2A Full

  • Rivolta a chi proviene dal Servizio a Tutele Graduali (STG)
  • Prezzo bloccato per 24 mesi
  • F1: 0,1338 €/kWh
  • F23: 0,1268 €/kWh
  • servizio manutenzione caldaia incluso con attivazione offerta gas
  • 114 €/anno

A2A Placet Fissa

  • Prezzo fisso per 12 mesi
  • F1: 0,2156 €/kWh
  • F23: 0,2073 €/kWh
  • 120 €/anno

A2A Energia ti propone offerte luce sia a prezzo indicizzato sia a prezzo fisso. Le prime soluzioni consentono di accedere direttamente al prezzo dell’indice PUN (Prezzo Unico Nazionale) che è pari a 0,128440 €/kWh (valore di agosto 2024, ultimo dato consolidato a disposizione).

Non va però dimenticato che le tariffe indicizzate registrano aggiornamenti mensili di prezzo sono soggette alle oscillazioni del mercato all’ingrosso: nel caso in cui l’indice PUN aumentasse, il prezzo della materia prima subirebbe un rialzo, così come gli importi in bolletta.

A2A Easy Luce è la soluzione a prezzo indicizzato che A2A Energia propone ai clienti domestici che vogliano bollette in linea con l’andamento del mercato: il prezzo dell’energia è pari al PUN senza alcuna maggiorazione. È però previsto un costo fisso a copertura delle spese di commercializzazione e vendita: 12,50 euro al mese, per un ammontare annuo di spese pari a 150 euro.

L’offerta A2A Easy Luce può essere attivata:

  • nella versione monoraria: il costo dell’energia elettrica è indipendente dalla fascia oraria in cui è consumata;
  • nella versione bioraria: l’elettricità costa meno la sera e nei fine settimana.

Anche Smart Casa luce rientra nel catalogo di offerte biorarie A2A. In questo caso, però, il prezzo dell’energia elettrica PUN è maggiorato di un contributo al consumo, che è pari a 0,0289 €/kWh. Si deve poi aggiungere un costo fisso mensile di 9,5 euro al mese (114 euro all’anno) a copertura delle spese di commercializzazione e vendita. Smart Casa può essere sottoscritta sia nella versione monoraria, sia in quella bioraria per beneficiare di un prezzo dell’elettricità più basso la sera e nei weekend.

Per quanto riguarda le tariffe a prezzo fisso, A2A propone A2A Click Luce che prevede le seguenti tariffe, valide per un anno dalla sottoscrizione del contratto:

  • prezzo dell’energia elettrica: 0,1330 €/kWh (monoraria);
  • prezzo dell’energia elettrica pari a 0,1470 €/kWh in Fascia F1 e 0,1264 €/kWh in Fascia F23.

A queste tariffe, direttamente legate ai consumi, va aggiunto il pagamento di una quota fissa mensile pari a 9,50 euro (114 euro all’anno) a copertura delle spese di commercializzazione.

Prevista nel catalogo offerte anche A2A Placet fissa che blocca il prezzo dell’energia per 12 mesi, alle seguenti condizioni tariffarie:

  • prezzo dell’energia elettrica pari a 0,2156 €/kWh in Fascia F1 e 0,2073 €/kWh in Fascia F23;
  • contributo fisso mensile di 12 euro per costi di commercializzazione e vendita (quota indipendente dal consumo).

A2A ha messo a punto una nuova offerta luce a prezzo fisso per i clienti che provengano dal Servizio a Tutele Graduali, il regime provvisorio entrato in vigore dopo la fine Maggior Tutela. Si chiama A2A Full e ti permette di bloccare il prezzo dell’energia elettrica per due anni. Incluso nel pacchetto hai il servizio di assistenza per la tua casa 24 ore su 24 e, attivando anche la fornitura gas, la manutenzione della caldaia inclusa. Inoltre, sottoscrivendo l’offerta luce e gas insieme, puoi beneficiare di uno sconto fino a 280 euro, che sarà rateizzato direttamente in bolletta.

In fase di attivazione di una nuova offerta luce, A2A consente ai nuovi clienti di scegliere la tipologia di tariffazione. Per attivare una tariffa A2A bioraria è necessario optare per la versione multioraria mentre per avere un prezzo unico e indipendente dall’orario di utilizzo dell’energia basta optare per una tariffa monoraria.

Dove trovare le fasce orarie nella bolletta luce di A2A?

La bolletta luce di A2A Energia include un’indicazione relativa alla suddivisione dei consumi registrati dall’utente facendo distinzione tra le fasce orarie F1, F2 ed F3 (per ottenere F23 basta sommare F2 e F3). Questa indicazione è riportata nella sezione consumi della bolletta inviata dal fornitore.

Per individuare facilmente questo dato è possibile consultare la guida su come leggere la bolletta A2A.

Risorse utili

Domande correlate

Quanto costa un kWh con A2A?

Attivando un’offerta a prezzo bloccato, il costo di un kWh con A2A è pari a 0,12640 €/kWh (fascia F23 con tariffa bioraria) oppure a 0,1330 €/kWh (con tariffa monoraria). Scegliendo una tariffa a prezzo indicizzato, invece, il prezzo al kWh dell’elettricità con A2A è pari al valore del PUN senza alcun costo extra.

Come attivare un'offerta A2A?

Per attivare un’offerta luce con A2A è sufficiente seguire una semplice procedura di sottoscrizione online, tramite il sito ufficiale del fornitore. Per completare l’attivazione basta avere a disposizione i dati anagrafici dell’intestatario oltre al codice POD identificativo della fornitura, sempre riportato in bolletta.

Perché il costo dell'energia varia a seconda delle fasce orarie?

Si tratta di un meccanismo che incentiva il consumo di energia nelle fasce in cui il prelievo dalla rete elettrica è più basso, come la notte o nei fine settimana. Durante l’orario della fascia F1, infatti, industrie e attività economiche fanno ampio ricorso alla rete elettrica, contribuendo alla crescita del consumo nazionale. Le tariffe multi-orarie puntano a incentivare il consumo nelle fasce F23 da parte dei clienti domestici.